INCENTIVI GAMMA AUTO FORD
A settembre Ford anticipa la rottamazione statale
Con € 9.000 di incentivi sulla gamma Ford Hybrid, senza vincoli di residenza e di reddito.

A settembre Ford anticipa la rottamazione statale
Con € 9.000 di incentivi sulla gamma Ford Hybrid, senza vincoli di residenza e di reddito.
A settembre Autosas raddoppia la rottamazione statale
Con € 20.000 di incentivi sulla gamma 100% elettrica.
Corri subito in concessionaria a bloccare gli ecobonus auto in caso di rottamazione.
Affrettati. I fondi sono limitati.
Invece di affidarsi esclusivamente a un motore a combustione interna a benzina o diesel, le auto ibride utilizzano un motore elettrico. L'energia utilizzata dai motori elettrici è immagazzinata in batterie ricaricabili. La possibilità di utilizzare parzialmente l'elettricità come combustibile significa che si consuma meno carburante. Il sistema informatico su un ibrido prende le decisioni su quale fonte di energia utilizzare in momenti diversi, basandosi sulla massimizzazione dell'efficienza fornendo allo stesso livello di sicurezza e comfort delle auto convenzionali.
Ma prima di entrare in estremi tecnicismi per chi ancora non è molto informato sul mondo dell’ibrido vediamo insieme una spiegazione dettagliata delle tecnologie per iniziare a capire le differenze fra le varie auto ibride presenti sul mercato.
Un'auto si definisce ibrida quando ha una doppia motorizzazione: elettrica e solitamente benzina o diesel. Ma ogni tecnologia prevede una diversa predominanza dei due motori. Scopriamo nello specifico le caratteristiche di ogni singola tecnologia.
Mild hybrid
Vediamo insieme come funziona una ibrida Mild hybrid, perché iniziamo a vederle e le vedremo sempre più spesso. Mild hybrid è una parola che potrebbe essere tradotta come ibrido leggero. Cosa significa leggero? Meno impegnativo, più semplice dal punto di vista tecnico e anche più economico. La tecnologia Mild hybrid combina 2 motori: il motore termico e il motore elettrico. Il motore a benzina o diesel lavora in maniera prevalente e la componente elettrica entra in funzione quasi automaticamente e in modo molto più semplice rispetto a una configurazione full hybrid. Questo perché la componente elettrica infatti è a metà fra un alternatore e un generatore. L’alternatore è colui che tramite il movimento dell’albero motore e creando elettricità va ad alimentare i sistemi elettrici dell’auto. Nelle Mild hybrid questo alternatore ha sempre la funzione di dare energia a tutti i sistemi dell’auto ma funziona anche come aiuto al motore termico. In parole povere quindi il motore elettrico non può lavorare da solo per far muovere la macchina ma è una componente secondaria che alleggerisce il consumo del motore termico per i sistemi elettrici dell’auto e le componenti come il clima. I modelli Ford disponibili con tecnologia Mhev sono Nuova Ford Puma, Nuova Ford Kuga, Nuova Ford Fiesta, Nuova Ford Focus, Nuovo Ford Transit, Nuovo Ford Transit Custom, Nuovo Ford Tourneo Custom.
Full-Hybrid
La sigla FHev sta a significare Full-Hybrid, auto totalmente ibride con alimentazione combinata e senza bisogno di ricarica da pressa elettrica. Vengono chiamate anche veicoli ibridi self-charging poiché hanno la caratteristica di passare fluidamente da un sistema di alimentazione all’altro – solo a benzina, solo elettrico o combinata a benzina/elettrico – in base alle condizioni di guida. Il cuore pulsante dei motori ibridi self-charging Ford è la trasmissione automatica Power-split che mette in comunicazione tra loro motore a benzina, motore elettrico e il generatore. La nuova tecnologia Power-split lavora come un cambio a variazione continua, eliminando la necessità del sistema di trasmissione tradizionale. Consente al veicolo di accelerare dolcemente e rapidamente senza necessità di convertitore di coppia. Alle basse velocità e in condizioni di traffico intenso la batteria fornisce una pulsione solo elettrica per brevi distanze in maniera da abbattere le emissioni. Il sistema di ricarica rigenerativa e il motore a benzina ricaricano la batteria, evitando così la necessità di collegare la vettura a una presa di alimentazione. Durante la guida infatti si può integrare il motore elettrico a quello a benzina per risparmiare carburante. Il motore elettrico fornisce coppia extra per sostenere l’accelerazione alle basse velocità. Quando è richiesta maggiore potenza o se la batteria ha poca carica, il motore a benzina entra prontamente e fluidamente in azione. La frenata rigenerativa incoraggia a frenare in modo graduale e rigenera una quantità maggiore di energia nella batteria in modo da estendere l’autonomia con alimentazione elettrica. Questo è il motivo per cui si ha una maggiore autonomia di percorrenza specialmente nei centri urbani. Oggi è già disponibile con tecnologia Hev nella Nuova Ford Kuga.
Plug in hybrid
L'acronimo Phev sta a significare plug in hybrid, auto ibride con possibilità di ricarica. La differenza principale rispetto alle altre tecnologie ibride sta proprio nella capacità di ricarica tramite una presa di corrente che può essere una normale presa domestica da 220vlt oppure una wall box o una colonnina di ricarica. Cambia il tempo di ricarica ma il concetto è sempre lo stesso; posso ricaricare la batterie di una auto ibrida plug in che sono più grandi rispetto a quelle di una ibrida tradizionale per poter percorrere decine di kilometri soltanto in modalità elettrica. Il tempo di ricarica varia in base alla alimentazione e passa dalle 3 alle 5 ore in base alla potenza della postazione. I kilometri dichiarati percorsi in elettrico, ovviamente variano in base al modello di vettura scelto. Questo tipo di vetture però consentono di ridurre a zero le emissioni e sono ideali per percorrere tratti cittadini dove le limitazioni alla circolazione permettono di viaggiare solo in modalità elettrica. I modelli Ford con questa tecnologia sono Nuova Ford Kuga, Nuovo Ford Transit Custom e Nuovo Ford Tourneo Custom.
Battery Electric Vehicle
Approfondiamo insieme le caratteristiche dei modelli della casa automobilistica Ford in linea con le nuove restrizioni legate alle emissioni.
La nuova Ford Puma Hybrid 2025 unisce motori benzina EcoBoost da 125, 155 e 170 CV con tecnologia Mild-Hybrid per una guida efficiente e brillante. Nuovo look esterno, doppio schermo con SYNC 4, connettività 5G e ADAS evoluti come il Predictive Speed Assist. Disponibile in quattro allestimenti, con numerosi pacchetti e optional per personalizzare comfort e stile. Arrivo previsto nei concessionari Ford nel corso del 2024.
La nuova Ford Kuga Plug-In Hybrid rappresenta il perfetto equilibrio tra innovazione e sostenibilità. Con un design rinnovato, tecnologie avanzate e una guida confortevole, questo SUV ti offre fino a 87 km di autonomia 100% elettrica e un'autonomia complessiva che supera i 900 km.
Disponibile in cinque allestimenti, tra cui le inedite versioni Active e Active X, la Kuga 2025 integra soluzioni intelligenti come il SYNC 4 con schermo da 13.2", fari Full LED e assistenza alla guida di ultima generazione. Grazie al motore Plug-In Hybrid da 243 CV e alla ricarica semplice, è l’auto ideale per muoversi in città e affrontare lunghi viaggi con la massima efficienza. Scopri di più e inviaci subito una richiesta online.
La nuova Ford Kuga Hybrid ridefinisce il concetto di SUV grazie a un design più moderno, interni tecnologici e motorizzazioni ibride ad alta efficienza. Disponibile in cinque allestimenti, tra cui le inedite versioni Active e Active X, la Kuga 2025 offre spazio, comfort e soluzioni innovative come il sistema SYNC 4 da 13.2", fari Full LED, guida assistita di livello avanzato e una capacità di traino fino a 2.100 kg. Scegli tra motore benzina, Full Hybrid o Plug-In Hybrid con autonomia elettrica fino a 87 km. Scopri di più e richiedi info direttamente online.
La nuova Ford Focus si rinnova nel design e nella tecnologia, puntando tutto sull’efficienza della motorizzazione EcoBoost Hybrid da 125 o 155 CV, ora disponibile anche con cambio automatico Powershift a 7 rapporti. Disponibile in versione berlina o station wagon, la Focus Hybrid è proposta in 4 allestimenti principali (ST-Line, Active e versioni X), ognuno con dotazioni ricche e stile distintivo. A bordo debutta il SYNC 4 con schermo da 13.2”, comandi semplificati e connettività wireless con Android Auto e Apple CarPlay. Ideale per chi cerca un’auto versatile, tecnologica e a basso consumo.
Approfondiamo insieme le caratteristiche dei modelli di veicoli elettrici della casa automobilistica Ford
Il Ford Mustang Mach-E 2025 è un SUV elettrico che offre fino a 610 km di autonomia (WLTP) con una sola ricarica. Con ricarica rapida e supporto per Ford Wallbox, è facile mantenere la batteria sempre pronta.
Dotato di One Pedal Drive, controllo adattivo della velocità, pre-collision assist e Active Park Assist, il Mach-E garantisce una guida sicura e confortevole. Il sistema SYNC 4A offre un'infotaiment intelligente con comandi vocali e aggiornamenti online.
Con porte senza maniglie, un B&O Sound System integrato e la possibilità di aprire e avviare l'auto tramite smartphone, la Mach-E è progettata per il massimo comfort e stile.
Il nuovo E-Transit elettrico viaggia a zero emissioni e avrà un’autonomia di 350 kilometri. Si tratta di una distanza di tre volte superiore alla percorrenza giornaliera media di chi possiede un veicolo commerciale.
Il mezzo è dotato di vari settaggi per gestire al meglio l’energia elettrica accumulata e pianificare al meglio i tragitti da compiere. La modalità di guida Eco agisce limitando velocità, regolando l’accelerazione e l’impianto di condizionamento. Si ottiene così un risparmio stimabile tra l’8% e 10%.
Il nuovo E-Transit Custom 100% elettrico è la versione a batterie del furgone più venduto in Europa nella categoria da una tonnellata.
Arriverà sul mercato nel 2024. Avrà un‘autonomia di 380 kilometri e tecnologie innovative.
Tra queste menzioniamo il Pro-Power Onboard che permette di trasformare il veicolo commerciale in un generatore di energia per alimentare le attrezzature da lavoro.
Il mezzo può essere ricaricato utilizzando la corrente alternata, ad esempio attraverso le comuni prese domestiche.
Il nuovo E-Transit Custom è in grado di recuperare molto più velocemente la carica se collegato a stazioni pubbliche e colonnine fast e superfast.
Con quelle della rete IONITY basteranno una manciata di minuti per passare dal 10% all’80% di carica.
Ford Explorer si rinnova completamente e diventa 100% elettrico. Il nuovo SUV dell’Ovale Blu unisce stile futuristico, spazio e tecnologia avanzata. Disponibile in versione Standard Range e Extended Range, offre fino a 602 km di autonomia e due opzioni di trazione: posteriore o integrale. All’interno spicca il maxi schermo da 15” SYNC Move, regolabile in altezza, e una dotazione premium con sedili massaggianti, soundbar integrata e vani portaoggetti intelligenti. Ricarica rapida, connettività avanzata e linee aerodinamiche completano un SUV pensato per la mobilità elettrica di nuova generazione.
Il nuovo Ford E-Transit Courier è il veicolo commerciale elettrico ideale per la città. Con batteria da 100 kW e motore da 136 CV, garantisce prestazioni brillanti e fino a 145 km/h di velocità massima. La ricarica è rapida: bastano 35 minuti per passare dal 10% all’80% presso colonnine da 100 kW. Di serie troviamo One Pedal Drive, precondizionamento dell’abitacolo e un pratico frunk da 44 litri sotto il cofano, perfetto per utensili e cavi. Compatto, efficiente e 100% elettrico, è pensato per semplificare il lavoro quotidiano con zero emissioni.
Il Ford E-Tourneo Courier è il nuovo veicolo multispazio completamente elettrico pensato per chi cerca praticità, ampio spazio a bordo e tecnologie di ultima generazione. Con un’autonomia fino a 288 km, 5 posti comodi e sistemi avanzati di assistenza alla guida, rappresenta la soluzione ideale per la mobilità urbana e le gite fuori porta. Design moderno, porte scorrevoli, grande capacità di carico e connettività completa: tutto in un unico veicolo. Disponibile in Italia nella versione Titanium.
Il nuovo E-Transit Courier è in grado di recuperare molto più velocemente la carica se collegato a stazioni pubbliche e colonnine fast e superfast.
Con quelle della rete IONITY basteranno una manciata di minuti per passare dal 10% all’80% di carica.
La Ford Puma Gen-E è la nuova versione totalmente elettrica del celebre crossover Ford. Compatta, tecnologica e a zero emissioni, offre fino a 523 km di autonomia urbana, ricarica rapida, interni digitali con SYNC 4 e avanzati sistemi ADAS. Design moderno, grande capacità di carico (566 litri complessivi) e due allestimenti disponibili: Gen-E e Gen-E Premium. Arrivo sul mercato previsto per la primavera 2025.
La nuova Ford Capri è tornata. In versione SUV-coupé full electric, unisce lo stile sportivo della storica coupé anni ’70 a tecnologie d’avanguardia. Costruita sulla piattaforma MEB, offre autonomia fino a 627 km, motori fino a 340 CV, trazione integrale, e ricarica rapida (dal 10% all’80% in soli 26 minuti).
Con un design vintage reinterpretato, fari LED, interni minimal e digitali con SYNC 4 Move da 14.6”, e uno spazioso bagagliaio da 572 litri, Capri è disponibile negli allestimenti Capri e Capri Premium, entrambi ricchi di dotazioni ADAS, comfort e connettività.