Che caratteristiche ha, cos'è, come funziona e quali vantaggi offre un’auto Ford con motore Plug-In Hybrid? Ve lo spieghiamo in questa guida.
La gamma Ford prevede veicoli elettrificati di varie tipologie. La presenza, più o meno accentuata, di un comparto batterie permette di distinguere quattro diversi tipi tecnologie: Mild Hybrid (MHEV), Full Hybrid (FHEV), Plug-In Hybrid (PHEV) e All-Electic (BEV).
Le vetture con motore PHEV – acronimo di Plug-In Hybrid Electric Vehicle – rappresentano, in questa scala, il terzo step di elettrificazione. Ad esse è dedicata questa breve guida.
Come funziona un veicolo Ford con motore Plug-In Hybrid?
I veicoli Ford con motore Plug-In Hybrid condividono l’architettura delle Full Hybrid. Anch’essi hanno la trasmissione con sistema Power Split che mette in comunicazione il motore a combustione a benzina, le batterie agli ioni di litio e il generatore elettrico presenti a bordo. Il funzionamento è lo stesso di un cambio a variazione continua.
Gli elementi che rendono differente un veicolo Plug-in Hybrid da uno con tecnologia Full Hybrid sono due. Il comparto batterie è di maggiori dimensioni in un veicolo Plug-In Hybrid. Inoltre, tutti i modelli PHEV prevedono la possibilità di attaccare il veicolo a una fonte esterna come una presa domestica da 230 volt, una Ford WallBox o una colonnina pubblica. D’altronde, in lingua inglese to plug-in significa proprio “collegare elettricamente tramite spina”.
Quali vantaggi offre un veicolo Ford con motore Plug-In Hybrid?
I vantaggi di un Plug-In Hybrid sono molteplici. Quelli legati alla sfera economica sono molti. In prima istanza, giocano un ruolo fondamentale a favore di veicoli Ford con motore Plug-In Hybrid aspetti come i bassi costi di gestione e di ricarica.
Difatti la sinergia tra i due sistemi – l’elettrico e il benzina – fa sì che il propulsore termico sia soggetto a uno sforzo ridotto e a un’usura limitata delle componenti.Un discorso simile è valido per le batterie elettriche che non devono sopportare sollecitazioni particolarmente logoranti.
I benefici sono ancora più palesi se si affronta il discorso dei costi di ricarica. Stimando in 0,2 € il costo per kilowattora dell’energia elettrica, nel caso della Nuova Ford Kuga - che possiede una capacità delle batterie di 10.3 kilowattora - con 2 € si potranno effettuare circa 50 kilometri. Con la stessa spesa con un motore benzina è possibile percorrere 15 kilometri e attorno ai 20 con un diesel.
Ma non è finita qui. I veicoli Ford con motore Plug-In Hybrid sono soggetti, in molte regioni italiane, a agevolazioni di natura fiscale. Si va per esempio da contributi statali sotto forma di incentivi ed ecobonus per chi decide di acquistare un mezzo PHEV, all’esenzione o alla riduzione parziale del pagamento del bollo; da costi minori dal punto di vista assicurativo alle agevolazioni per quanto riguarda la circolazione, all’accesso alle ZTL e ai parcheggi gratuiti.
C’è poi l’aspetto legato al minor impatto ambientale dei veicoli Plug-In Hybrid. Prendiamo nuovamente come esempio la Nuova Ford Kuga, il cui motore da 2.5 litri e 225 cavalli emette appena 26 grammi di CO₂ per kilometro.
Che autonomia ha un veicolo Ford con motore Plug-In Hybrid?
Impiegando per la mobilità solo il motore elettrico, un mezzo Ford Plug-In Hybrid percorre tra i 50 e i 60 kilometri a zero emissioni. Tutti i veicoli PHEV possiedono 4 modalità di guida che permettono al conducente di impostare tempi e modi di utilizzo delle batterie. I settaggi, anche noti come EV modes, sono: EV auto, EV ora, EV dopo, EV ricarica. Vediamone le differenze.
- EV auto.
In base alle condizioni e alla carica disponibile, il veicolo decide in modo autonomo quale fonte di energia utilizzare tra elettrico e ibrido.
- EV ora.
Il veicolo impiega solo l’energia elettrica per viaggiare. Una volta terminata entra automaticamente in modalità ibrida.
- EV dopo.
Il veicolo è alimentato solo dal motore endotermico. Questa modalità serve per conservare la carica elettrica in vista di un impiego futuro.
- EV ricarica.
In questo caso, il motore benzina è utilizzato come un generatore per ricaricare il comparto batterie agli ioni di litio.
Un veicolo Ford con motore Plug-In Hybrid ha bisogno di essere ricaricato?
Sì, per sfruttare a pieno i vantaggi del Plug-In Hybrid. Facciamo comunque presente che, se non ricaricato a una presa esterna, un veicolo Ford con motore PHEV, si comporterà esattamente come un mezzo Full Hybrid. Anche i Plug-In Hybrid, infatti, hanno il meccanismo di frenata rigenerativa.
Perciò sono in grado di recuperare e accumulare sotto forma di elettricità, l’energia sprigionata in fase di frenata. È possibile inoltre impiegare il motore a benzina come un generatore per rifornire di nuova energia il comparto batterie.
Senza dimenticare che ci sono le quattro modalità di guida, a cui abbiamo accennato sopra, che permettono di gestire al meglio i due tipi di alimentazione di cui sono dotate queste vetture. Tutto dovrebbe contribuire se non ad azzerare del tutto, quanto meno a ridurre la cosiddetta “ansia da ricarica”.
E riguardo ai tempi di ricarica del mezzo? Sono variabili e dipendono da quale tipo di apparecchio si utilizza. Prendiamo come esempio la Nuova Ford Kuga: utilizzando un alimentatore domestico serviranno 5-6 ore per ottenere il massimo della carica e 3-4 mediante WallBox o ricorrendo a una stazione di ricarica pubblica. Stessi intervalli valgono per Transit e Tourneo Custom.
Per chi è pensato un veicolo Ford con motore Plug-In Hybrid?
Qualsiasi mezzo con motore Plug-In Hybrid rappresenta forse la migliore soluzione per chi deve accedere a Zone a Traffico Limitato o a zero emissioni, considerando che questi mezzi offrono la possibilità di viaggiare completamente in elettrico.
Può inoltre rappresentare una giusta scelta per i pendolari i quali possono coprire il tragitto giornaliero casa-lavoro con un costo kilometrico irrisorio. Per ottenere il massimo rendimento da un veicolo Ford Plug-In Hybrid è consigliato disporre di un garage o di un box dove ricaricare il mezzo e utilizzarlo in aree provviste di stazioni di ricarica, attualmente più diffuse nei grandi centri urbani.
Quali sono i veicoli Ford con motore Plug-In Hybrid?
Ford propone l'alimentazione Plug-In Hybrid sui modelli seguenti.
- Ford Kuga.
- Ford Explorer.
- Ford Tourneo Custom.
- Ford Transit Custom.
Un veicolo Ford con motore Plug-In Hybrid non è ciò che fa per te?
Nessun problema!