INDICE DEI CONTENUTI
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Come funziona un veicolo Ford con motore Mild Hybrid?
- Quali vantaggi offre un veicolo Ford con motore Mild Hybrid?
- Che autonomia ha un veicolo Ford con motore Mild Hybrid?
- Un veicolo Ford con motore Mild Hybrid ha bisogno di essere ricaricato?
- Per chi è pensato un veicolo Ford con motore Mild Hybrid?
- Quali sono i veicoli Ford con motore Mild Hybrid?
La gamma Ford prevede veicoli elettrificati di varie tipologie. La presenza, più o meno accentuata, di un comparto batterie permette di distinguere quattro diversi tipi di tecnologie: Mild Hybrid (MHEV), Full Hybrid (FHEV), Plug-In Hybrid (PHEV) e All-Electric (BEV). Ma cosa significa ibrido?
Le vetture con motore MHEV – acronimo di Mild Hybrid Electric Vehicle rappresentano, in questa scala, il primo step di elettrificazione. Ad esse è dedicata questa breve guida.
Come funziona un veicolo Ford con motore Mild Hybrid?
Un motore Ford con tecnologia Mild Hybrid – anche noto come “ibrido leggero” visto che mild in inglese significa proprio “leggero” – è composto da due unità. All’interno della vettura coesistono, infatti, un propulsore a benzina o a gasolio e una batteria agli ioni di litio con tensione da 48 volt. È sempre Il motore a combustione a trasferire motricità alle ruote e a spingere il veicolo.
L’unità elettrica è di supporto al motore termico e non trasmette energia alle ruote. Nello specifico fornisce energia ai sistemi elettrici di bordo. Il risultato? Più efficienza e un minor consumo di carburante.
Quali vantaggi offre un veicolo Ford con motore Mild Hybrid?
In Ford con la denominazione Mild Hybrid si intendono sia motori benzina che diesel abbinati a batterie con celle al litio da 48 volt. I primi prendono il nome di EcoBoost Hybrid, i secondi di EcoBlue Hybrid.
I maggiori vantaggi che offrono le motorizzazioni Mild Hybrid consistono in una riduzione dei consumi e dei costi di gestione della vettura equipaggiata con questo tipo di motore. Inoltre, tale tecnologia ha costi di accesso bassi.
Che autonomia ha un veicolo Ford con motore Mild Hybrid?
Un modello Ford con propulsore Mild Hybrid non viaggia in modalità elettrica e pertanto non è possibile parlare di “autonomia”. Si tratta, come abbiamo visto, di un altro tipo di tecnologia progettata con uno scopo preciso: ridurre i consumi di carburante, sia esso benzina o diesel.
Infatti, non è la batteria agli ioni di litio da 48 volt di un Mild Hybrid a permettere a una vettura Ford con questo schema motore di muoversi ma il propulsore a combustione. Le batterie elettriche servono ad “alleggerire” il motore benzina o diesel a cui sono abbinate. Ad esse compete il funzionamento di tutti i dispositivi elettronici della vettura.
Un veicolo Ford con motore Mild Hybrid ha bisogno di essere ricaricato?
No. Un veicolo Ford con motore Mild Hybrid non possiede né connettori per la ricarica esterna né i cavi per poter essere collegato a Wallbox, a stazioni di ricarica pubbliche o alle comuni prese domestiche. Quindi possiamo definire che un motore ibrido leggero Ford non ha bisogno di essere ricaricato.
Le vetture Mild Hybrid recuperano energia in fase di frenata convertendo l’energia cinetica - altrimenti dissipata - in energia elettrica che è, a sua volta, immagazzinata nel comparto batterie.
Per chi è pensato un veicolo Ford con motore Mild Hybrid?
Per le sue caratteristiche un veicolo Ford con motore Mild Hybrid costituisce una buona scelta per chi percorre brevi distanze in ambito urbano a bassa velocità.
Quali sono i veicoli Ford con motore Mild Hybrid?
- Con motore EcoBoost Hybrid: Ford Puma, Ford Fiesta, Ford Focus, Ford Kuga.
- Con motore Ecoblue Hybrid: Ford Kuga, Ford Tourneo Custom, Ford Transit Custom, Ford Transit.
Un veicolo Ford con motore Mild Hybrid non è ciò che fa per te?
Nessun problema!
Scopri qui sotto le altre guide per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze di mobilità!