Wallbox domestica. Cos’è, funzionamento, vantaggi

Scopri cos’è una wallbox domestica, come funziona, i vantaggi che offre, i costi e gli incentivi per installare una stazione di ricarica privata.

24 luglio 2025

Scopri cos’è una wallbox domestica, come funziona, i vantaggi che offre, i costi e gli incentivi per installare una stazione di ricarica privata.

Wallbox Domestica Cose Funzionamento Vantaggi

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

La wallbox domestica è una soluzione sempre più diffusa per chi possiede un’auto elettrica.

Permette di ricaricare il veicolo a casa, in modo sicuro, comodo e più rapido rispetto a una semplice presa elettrica.

In questa guida approfondiamo cos’è, come funziona, quanto costa e quali vantaggi offre una stazione ad uso privato per auto ibride ed elettriche.

Trattiamo anche il tema legato anche gli incentivi disponibili e rispondiamo alle domande più comuni in materia.

 

Wallbox domestica. Cos’è.

Una wallbox domestica è una stazione di ricarica per auto elettriche installata in ambienti privati, come garage o posti auto.

A differenza delle prese comuni, è progettata appositamente per gestire in sicurezza le operazioni di ricarica di veicoli elettrici o Plug-In Hybrid, ossia ibridi ricaricabili.

Può essere impiantata su una parete - caratteristica questa da cui deriva il nome, wallbox appunto - oppure su un supporto a pavimento, nel caso di spazi esterni.

 

Wallbox domestica. Funzionamento.

Il funzionamento di una stazione di ricarica domestica è semplice e sintetizzabile in tre punti.

  • La wallbox è allacciata all’impianto elettrico di casa
  • Il veicolo è collegato alla wallbox tramite un cavo di ricarica
  • La ricarica parte automaticamente o tramite app, card RFID o timer

 

In genere le wallbox per uso domestico hanno una potenza compresa da 3,7 a 22 kilowatt.

I modelli più evoluti offrono funzioni intelligenti, come la gestione della carica per non deteriorare le batterie e le componenti elettriche nel tempo, la programmazione oraria e il monitoraggio da remoto.

 

Wallbox domestica. Vantaggi.

Installare una stazione di ricarica domestica offre alcuni vantaggi, a cominciare dai cinque elencati.

  • Tempi di ricarica: sono ridotti rispetto a un “pieno” completo o a un “rabbocco” parziale di energia utilizzando una presa di tipo Schuko
  • Sicurezza: il dispositivo integra sistemi di protezione per prevenire sovraccarichi e cortocircuiti
  • Comodità: la ricarica avviene a casa, durante la notte per approfittare delle tariffe migliori o nei momenti liberi.
  • Controllo dei consumi: è possibile con applicazioni dedicate e sistemi intelligenti con accesso da remoto
  • Valore aggiunto dell’immobile: soprattutto nei contesti condominiali e in aree dove la mobilità elettrica è in crescita le abitazioni munite di colonnine di ricarica domestica hanno una maggiore attrattività

 

Wallbox domestica. Costi.

Il costo di una stazione di ricarica domestica dipende da vari fattori.

  • Potenza da 3,7 a 22 kilowatt
  • Presenza o meno del cavo integrato
  • Integrazione di funzionalità intelligenti
  • Risoluzioni di problematiche legate dell’installazione

 

In media, il prezzo varia da 700 a 2.500 euro per il solo dispositivo.

L’installazione può compostare una spesa da 300 a 1.000 euro in base alla configurazione dell’impianto elettrico.

 

Wallbox domestica. Incentivi.

Per agevolare la transizione ecologica, lo Stato ha previsto il bonus colonnine domestiche, che copre l’80% della spesa di acquisto e installazione, entro i seguenti limiti di spesa.

  • 1.500 euro per singola persona fisica
  • 8.000 euro per unità condominiale

 

Esempio: Se una wallbox ha un costo complessivo di 2.400 euro IVA inclusa, il valore imponibile, cioè al netto dell’IVA, è di circa 1.967 euro.

L’incentivo copre l’80% di questo importo, cioè 1.573 euro, ma essendo fissato un tetto massimo, il contributo effettivo sarà appunto pari a 1.500 euro.

Il costo a carico dell’utente, quindi, sarà di 900 euro, IVA compresa.

L’importo è il risultato della sottrazione del costo complessivo, 2.400 euro, con il massimo delle agevolazioni previste, 1.500 euro.

Per ottenere il bonus è necessario presentare la richiesta tramite piattaforma GSE, sviluppata da Gestore dei Servizi Energetici, allegando la documentazione fiscale e tecnica richiesta

 

Wallbox domestica. Luoghi di installazione.

Sono due le soluzioni adottate per installare una wallbox, in abitazioni private o spazi condominiali.

  • Su pareti interne ed esterne di garage, box e posti auto
  • Su pali autoportanti, in caso di caso di parcheggi scoperti

 

Attenzione. L’installazione deve essere eseguita da un personale qualificato e certificato, anche per mantenere la validità delle garanzie.

 

Wallbox domestica. Domande frequenti.

Una wallbox è obbligatoria per ricaricare l’auto elettrica? No, non è obbligatoria. Tuttavia, è altamente consigliata per motivi di sicurezza, velocità e comodità. Una presa domestica standard può essere usata solo in casi eccezionali e con forti limitazioni.

Quanta potenza serve per una wallbox? Dipende dalle abitudini e dal tipo di veicolo. Per uso privato, 7,4 kilowatt è una potenza equilibrata. Per chi ha un impianto trifase, è possibile arrivare a 11 o 22 kilowatt.

Quanto tempo serve per ricaricare l’auto con una wallbox? Con una wallbox da 7,4 kilowatt, in media occorrono circa 6-8 ore per una ricarica completa. Con una da 22 kilowatt, i tempi scendono 2-4 ore, in base alla capacità della batteria.

È possibile installare una wallbox in condominio? Sì. Secondo quanto prevede il Codice Civile. Basta informare l’amministratore. Se la wallbox è a uso esclusivo, non è richiesta l’autorizzazione dell’assemblea.

 

Wallbox domestica. Conclusioni.

Scegliere una wallbox domestica è oggi la soluzione più semplice ed efficace per chi vuole ricaricare l’auto elettrica a casa.

Il dispositivo offre vantaggi in termini di risparmio di tempo, sicurezza, comodità e praticità di utilizzo.

Grazie alle agevolazioni statali, il costo per la colonnina di ricarica e per l’installazione può essere ridotto.

Prima di acquistare, è consigliabile valutare con attenzione le caratteristiche tecniche, la potenza dell’impianto e fare riferimento a professionisti per l’installazione.

 

 

PS. Su autosas.it c'è molto altro da scoprire

Puoi ricevere assistenza, trovare guide, risorse utili e accedere a informazioni e caratteristiche di tutti i modelli della gamma Ford.

Contattaci compilando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi. 

Saremo felici di aiutarti e di rispondere a ogni tua domanda. 


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).


Promozioni Auto Nuove