EV. Perché ricaricare le batterie tra il 20% e l’80%

Scopri perché è consigliato ricaricare un’auto elettrica tra il 20% e l’80%. Ti spieghiamo tutto in modo chiaro e pratico.

13 maggio 2025

EV Perche Ricaricare Le Batterie

Ricaricare nell’intervallo compreso tra il 20% e l’80% è fra le principali regole da adottare per mantenere le batterie di un’auto elettrica efficienti nel corso del tempo.

In questo articolo spieghiamo come funziona questo principio, perché è consigliato seguirlo e quali sono i vantaggi.

 

Ricaricare tra il 20% e l’80%. In breve.

Le moderne batterie agli ioni di litio, montate sulle auto elettriche, non soffrono di effetto memoria.

A questo fenomeno erano soggette le vecchie batterie a base di nichel e cadmio che subivano una diminuzione della capacità complessiva se non erano scaricate completamente.

Con gli accumulatori moderni invece per ridurre l’usura è importante evitare gli estremi: la ricarica al 100% della capacità come pure lo scaricamento completo.

Mantenere l’autonomia tra il 20% e l’80% previene il deterioramento degli accumulatori e rallenta l’invecchiamento dei componenti elettrici.

 

Ricaricare tra il 20% e l’80%. Funzionamento.

Sotto il 20%, la batteria fatica a ricevere energia e può essere soggetta a surriscaldamenti.

Quando il livello di carica è inferiore al 20%, la batteria tende ad avere una resistenza interna più elevata.

Questo causa un maggiore riscaldamento durante la ricarica e ridurre l’efficienza del processo, aumentando il rischio di stress termico alle celle.

Sopra l’80%, la ricarica rallenta in modo drastico per proteggere le celle.

Il rallentamento oltre l’80% è gestito dal sistema elettronico di controllo della batteria, chiamato BMS Battery Management System.

Il dispositivo limita la potenza in ingresso per evitare il surriscaldamento e preservare l’integrità chimica delle celle.

Tra il 20% e l’80%, la ricarica avviene a ritmo ottimale ed è più veloce ed efficiente.

Questo intervallo garantisce l’equilibrio migliore tra durata della batteria e tempi di ricarica.

 

Ricaricare tra il 20% e l’80%. Vantaggi.

Rispettare la regola del 20%-80% ha almeno 4 vantaggi.

  • Prolunga la vita della batteria. Il deterioramento delle celle è più lento e graduale.
  • Riduce i tempi di ricarica. La fase intermedia è più rapida.
  • Migliora l’efficienza. Nell’intervallo avviene una minore dispersione di calore e di energia.
  • Conserva l’autonomia nel tempo. Meno cicli di ricarica significano un minor degrado.

 

La durata di una batteria non dipende solo dal numero di cicli completi, ma anche dalla depth of discharge, profondità di scaricamento in italiano.

Limitare che la carica scenda al di sotto del 20% e salga sopra l’80% riduce lo stress sulle celle e prolunga la vita di tutto l’impianto deputato all’alimentazione del veicolo

 

Ricaricare tra il 20% e l’80%. Eccezioni.

In alcuni casi può essere opportuno superare la soglia indicata.

  • Durante un viaggio lungo, per ridurre le soste.
  • Prima di lasciare l’auto ferma a lungo, per evitare scariche profonde.
  • In inverno, per compensare l’autonomia ridotta.

In situazioni come queste è possibile oltrepassare l’80% di carica e autonomia, purché l’auto sia usata subito.

 

Ricaricare tra il 20% e l’80%. Domande frequenti.

Devo ricaricare sempre tra il 20% e l’80%? No, solo nell’uso quotidiano. Per affrontare tragitti lunghi è possibile superare il tetto dell’80%.

Caricare al 100% deteriora la batteria? Sì, soprattutto ricaricando spesso al 100% della capacità totale e usando la corrente continua. Occasionalmente non comporta problemi all’impianto.

Perché la ricarica rallenta dopo l’80%? Per evitare il surriscaldamento e proteggere la batteria.

La regola 20%-80% vale per tutte le auto elettriche? Sì, anche se ogni modello ha una propria curva di ricarica, il principio vale per tutti.

 

  1. Alcuni veicoli elettrici permettono di impostare un limite di carica dal sistema di bordo o dall’applicazione sviluppata dal costruttore, per rispettare automaticamente la soglia dell’80%.

È il caso della modalità cura della batteria, presente su Explorer e Capri.

Sistemi come quello ideato da Ford aiutano a proteggere la batteria senza il bisogno di un controllo manuale da parte dell’utente a ogni rifornimento.

 

Ricaricare tra il 20% e l’80%. Conclusioni.

La regola della ricarica dal 20% all’80% è semplice da ricordare, da attuare e fondamentale per preservare lo stato della batteria dei veicoli elettrici.

Seguire questo principio aiuta a ridurre i tempi di ricarica, a mantenere stabile l’autonomia con il passare del tempo e ad allungare la vita di celle ed accumulatori.


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).