INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Batterie al litio per EV. Durata.
- Batterie al litio per EV. Riciclo.
- Batterie al litio per EV. Smaltimento.
- Batterie al litio per EV. Normative e obiettivi.
- Batterie al litio per EV. Verso una maggiore sostenibilità.
- Batterie al litio per EV. Domande frequenti.
- Batterie al litio per EV. Conclusioni.
Le batterie al litio sono il cuore dei veicoli elettrici, anche chiamati EV o BEV.
Alimentano il motore, influenzano l’autonomia e determinano l’efficienza complessiva del veicolo.
Ma quanto durano davvero? E cosa succede quando raggiungono la fine del ciclo di vita degli accumulatori?
In questo articolo scopriamo tutto su durata, riciclo e smaltimento delle batterie al litio per auto 100% elettriche, con qualche cenno alle nuove tecnologie e alle normative europee.
Batterie al litio per EV. Durata.
Le batterie al litio per EV hanno oggi una durata media di 8-12 anni, che arriva fino anche a 15 con una gestione corretta.
Sono almeno quattro i fattori che influiscono sulla durata e sulla longevità degli accumulatori.
- Cicli di ricarica: una batteria al litio per auto 100% elettriche è progettata per sopportare fino a 3.000 ricariche complete prima di un degrado significativo
- Temperatura: il calore accelera l’invecchiamento delle celle, mentre il freddo riduce l’efficienza temporanea
- Stile di guida: accelerazioni e frenate brusche riducono la vita della batteria
- Cura e manutenzione: mantenere la carica tra il 20% e l’80% e usare la ricarica rapida solo quando necessario riduce il deterioramento delle componenti elettriche
Oggi molte case automobilistiche, inclusa Ford offrono garanzie fino a 8 anni o 160.000 kilometri sulle batterie dei propri veicoli elettrici, a conferma dell’affidabilità nel tempo di tali componenti.
Curiosità. grazie ai sistemi di gestione intelligente, come la modalità cura della batteria presente su Explorer e Capri, i moderni mezzi elettrici regolano in modo autonomo la ricarica per preservare la salute degli accumulatori nel lungo periodo.
Batterie al litio per EV. Riciclo.
Quando la capacità residua scende sotto l’80%, le batterie non sono più ideali per la trazione, ma non diventano rifiuti.
Comincia così la “seconda vita” di questi componenti nelle vesti di accumulatori stazionari per impianti fotovoltaici o sistemi di backup energetico.
Dopo questa fase, inizia il riciclo vero e proprio, che avviene in impianti specializzati e segue tre stadi principali.
- Smontaggio e separazione dei moduli
- Recupero dei materiali preziosi tra cui litio, nichel, cobalto, rame, manganese e alluminio
- Processi pirometallurgici e idrometallurgici per estrarre fino al 90% delle materie prime
Grazie a queste tecniche, gli accumulatori al litio per auto elettriche diventano una fonte strategica di materiali e riducono la dipendenza da miniere estere e l’impatto ambientale dovuto all’estrazione delle risorse.
Batterie al litio per EV. Smaltimento.
Le batterie per veicoli elettrici, una volta esaurite, non diventano rifiuti comuni.
Lo smaltimento di queste unità segue protocolli rigidi per garantire sicurezza e sostenibilità ambientale.
In Europa, la Direttiva 2006/66/CE e il Decreto Legislativo 188/08 regolano il ritiro, la raccolta e il trattamento degli accumulatori esausti.
Le batterie sono inviate a centri specializzati dove avvengono tre tipi di processi.
- Messa in sicurezza: per evitare rischi di corto circuito o incendio
- Trattamento e recupero dei metalli: per dare una nuova vita alle componenti residue
- Riduzione di volume: per diminuire il carico di rifiuti destinati alle discariche
In Italia, il Consorzio COBAT coordina la raccolta e il riciclo di pile e accumulatori al litio per auto 100% elettriche, in collaborazione con enti di ricerca come il CNR di Firenze.
Batterie al litio per EV. Normative e obiettivi.
L’Unione Europea ha fissato obiettivi di recupero riguardo alle celle al litio.
- 65% dei materiali contenuti nelle batterie entro il 2025
- 70% entro il 2030
In parallelo, progetti come l’IPCEI europeo sulle batterie sostengono la ricerca su tecnologie per il riciclo e la sostenibilità.
La finalità è rendere le batterie al litio per BEV più facili da smontare e riutilizzare.
Batterie al litio per EV. Verso una maggiore sostenibilità.
Sono in via di sviluppo nuove generazioni di accumulatori basati su materiali meno inquinanti e più facili da riciclare.
Le batterie LFP - con chimica al litio, ferro e fosfato - non contengono cobalto e hanno una vita più lunga.
Supportano infatti oltre 4.000 cicli di ricarica e garantiscono maggiore stabilità e sicurezza.
L’avanzamento tecnologico vale anche per i processi produttivi.
il crescente impiego di solventi a base acquosa e strutture pensate per il riciclo semplifica lo smontaggio e riduce i costi ambientali.
Batterie al litio per EV. Domande frequenti.
Quanto dura una batteria al litio di un’auto elettrica? In media le batterie durano 8-12 anni, ma con una corretta manutenzione e buone abitudini arrivano anche a 15. La degradazione è lenta e progressiva e avviene nel corso del tempo.
Cosa succede alle batterie delle auto elettriche quando non funzionano più? Le batterie per auto elettriche a fine vita sono prima riutilizzate in sistemi di accumulo e poi riciclate per recuperare materiali preziosi come litio e nichel.
Le batterie al litio inquinano? Se gestite in modo corretto, no. Il problema nasce solo in caso di smaltimento improprio, per via delle sostanze chimiche contenute. Il riciclo controllato evita il rilascio di elementi dannosi e riduce la necessità di nuove estrazioni minerarie.
Quanto si può riciclare di una batteria al litio? Le tecnologie attuali permettono di recuperare fino al 95% dei materiali. Il riciclo delle batterie per BEV è in rapida evoluzione e sempre più efficiente.
Batterie al litio per EV. Conclusioni.
Le batterie al litio per EV rappresentano una sfida e un’opportunità per la mobilità del futuro.
La durata sempre maggiore, unita a sistemi di riciclo e riutilizzo più efficienti, rende la scelta di modelli elettrici una soluzione sempre più sostenibile nel lungo periodo.
Chi opta per un’auto 100% elettrica oggi non sceglie solo il silenzio e l’efficienza, ma contribuisce anche a un modello di economia circolare dove nulla è davvero sprecato.
PS. Valuti un modello 100% elettrico della gamma Ford?
Vieni a trovarci nelle sedi Autosas di Firenze e Prato o contattaci per un preventivo personalizzato.
Puoi farlo, in pochi clic, compilando il modulo che trovi su questa pagina.