INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E: il caso David Blenkle.
- Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E. Abitudini di ricarica.
- Lo stato batterie Ford Mustang Mach-E. Fattori chiave.
- Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E. Come ridurre l’usura.
- Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E. Manutenzione.
- Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E. Domande frequenti.
- Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E. Conclusioni.
Quanto durano davvero le batterie delle auto elettriche?
La risposta arriva da un caso documentato negli USA e ha per protagonista una Ford Mustang Mach-E.
Il veicolo in questione ha all’attivo oltre 400.000 kilometri e un deterioramento minimo della batteria.
Questo caso permette di rispondere con dati concreti alle domande più comuni sull’usura della batteria della Mustang Mach-E dopo 400.000 kilometri.
Riportiamo la storia e tracciamo il quadro completo nei restanti paragrafi.
Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E: il caso David Blenkle.
David Blenkle ha acquistato la sua Ford Mustang Mach-E nel 2022 negli USA.
In poco più di tre anni ha percorso più di 250.000 miglia, equivalenti a oltre 400.000 kilometri.
L’auto è stata impiegata ogni giorno per servizi di ride-hailing, cioè trasporto passeggeri su prenotazione.
La percorrenza media è stata di circa 370 kilometri al giorno.
Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E. Abitudini di ricarica.
Un ruolo importante in questa storia è giocato dai comportamenti che Blenkle ha seguito per proteggere le batterie da deterioramento e usura precoci.
- Ricariche principalmente domestiche, tramite wallbox
- Limite di carica impostato al 90%, per ridurre il sovraccarico dei componenti elettrici
- Uso sporadico della ricarica rapida in corrente continua
Dopo 400.000 kilometri, la capacità residua della batteria è pari al 92%.
Questo significa che la batteria ha perso solo l’8% rispetto alla configurazione originale.
Lo stato batterie Ford Mustang Mach-E. Fattori chiave.
Il veicolo continua a funzionare regolarmente.
La Ford Mustang Mach-E di proprietà di David Blenkle conserva un’autonomia reale di circa 470 kilometri con una carica completa, contro i circa 510 kilometri iniziali.
Il caso è stato verificato anche da Ford.
Matthew Gabrielli, Chief Product Engineer di Mustang Mach-E, ha confermato i dati, sottolineando alcuni fattori chiave della vicenda.
- La progettazione delle batterie integrate nei modelli Ford garantisce durabilità nel tempo
- Il raffreddamento attivo e la gestione software aiutano a limitare l’usura
- Le buone abitudini di ricarica influiscono in modo determinante sul risultato
Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E. Come ridurre l’usura.
Dalla storia è possibile trarre qualche utile insegnamento, facile da mettere in pratica per contenere il degradamento delle celle energetiche anche a fronte di un utilizzo intensivo.
Il deterioramento delle batterie della Mustang Mach-E dopo 400.000 kilometri è stato contenuto per via del ricorso ad alcune buone pratiche da parte di David Blenkle.
- Ricariche frequenti mai oltre il 90% della capacità delle batterie
- Uso prevalente della corrente alternata, più lenta ma meno stressante per i componenti elettrici
- Temperatura della batteria sempre controllata dal sistema
- Uso quotidiano costante e pochi periodi di inattività
Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E. Manutenzione.
C’è chi potrebbe pensare che il risultato sia stato ottenuto al prezzo di continue revisioni in officina.
In realtà non è così: anche la manutenzione generale è stata minima.
In tre anni David Blenkle ha effettuato solo i seguenti interventi.
- Sostituzioni regolari del filtro dell’abitacolo
- Rotazioni degli pneumatici ogni 15.000 kilometri
- Nessuna sostituzione dei freni, grazie alla frenata rigenerativa
Le pastiglie dei freni sono ancora quelle originali di fabbrica.
L’unico segno dell’uso intenso è testimoniato dalla carrozzeria, che presenta graffi e usura dovute all’utilizzo intenso.
Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E. Domande frequenti.
Quanto durano le batterie della Ford Mustang Mach-E? In base a casi reali e ai dati raccolti da Ford, le batterie della Mustang Mach-E possono durare oltre 400.000 kilometri mantenendo più del 90% della capacità iniziale.
Cosa comporta il deterioramento della batteria? Se la capacità residua scende sotto l’80%, potrebbe impattare sull’autonomia. Tuttavia, la garanzia Ford sulle batterie è di 8 anni o 160.000 kilometri, e copre perdite eccessive di capacità.
Come è possibile preservare le batterie di Ford Mustang Mach-E? Basta seguire alcune buone abitudini: caricare fino all’80%-90% per l’uso quotidiano; preferire la ricarica domestica in corrente alternata, quando possibile; evitare scariche profonde e ricariche al 100% frequenti; lasciare il veicolo con una carica tra il 30% e il 70% in caso di inutilizzo prolungato.
Lo stato delle batterie di Mustang Mach-E. Conclusioni.
Il caso di David Blenkle dimostra che le batterie della Ford Mustang Mach-E sono progettate per durare a lungo, anche con utilizzo intensivo.
Dopo oltre 400.000 kilometri, l’usura è minima e non compromette l’autonomia o la funzionalità del veicolo.
Questi dati, da un lato, aiutano a superare i timori, ancora diffusi, su durata ed efficienza dei veicoli a batterie.
Dall’altro, rappresentano una buona notizia per chi valuta il passaggio a una Mustang Mach-E, o a un qualsiasi altro modello 100% elettrico della gamma Ford.
PS. Vuoi maggiori informazioni, ricevere un preventivo personalizzato o effettuare una prova su strada su Mustang Mach-E?
Allora contattaci subito compilando il modulo che trovi su questa pagina.