Ford presenta le nuove batterie LMR al litio manganese

Le batterie LMR rappresentano una svolta: rendono le auto elettriche più sicure, efficienti e competitive. Scopri di più leggendo in questo articolo.

09 maggio 2025

Le batterie LMR rappresentano una svolta: rendono le auto elettriche più sicure, efficienti e competitive. Scopri di più leggendo in questo articolo.

Ford Presenta Le Nuove Batterie LMR Al Litio Manganese

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Giorni fa, Ford Motor Company ha annunciato di avere sviluppato una nuova tecnologia: le batterie LMR, a base di litio e manganese.

L’introduzione di questa soluzione consentirebbe di migliorare l’autonomia, la sicurezza e i costi delle auto “alla spina” prodotte dall’Ovale Blu.

In questo articolo illustriamo più nel dettaglio cosa sono, come funzionano e perché rappresentano un passo in avanti nella strategia di elettrificazione del marchio.

 

Batterie LMR. In breve.

Le batterie LMR, sigla di Lithium Manganese Rich, sono formate da celle a base di litio e manganese.

Rispetto alle tradizionali batterie con nichel o cobalto, le LMR offrono alcuni vantaggi, che riassumiamo.

  • Maggiore densità energetica.
  • Maggiore stabilità termica.
  • Costi di produzione inferiori.

 

Ford sviluppa questa tecnologia nel proprio centro di ricerca in Michigan, chiamato Battery Center of Excellence.

 

Batterie LMR. La scelta di Ford.

La scelta adottata dalla casa automobilistica statunitense è strategica per almeno 3 motivi.

  • Maggiore autonomia a parità di dimensioni.
  • Sicurezza paragonabile alle batterie LFP, a base di litio ferro fosfato.
  • Eliminazione del cobalto, per ridurre l’impatto ambientale e costi.

 

Secondo Charles Poon, direttore dell'ingegneria della propulsione elettrificata dell'azienda, queste celle permetteranno in futuro di raggiungere quasi la parità di costo con i veicoli a benzina.

 

Batterie LMR. Arrivo sul mercato.

Ford ha già avviato una linea pilota per la produzione delle batterie LMR.

L’obiettivo è di introdurre tali componenti come dotazione di serie entro la fine dell’attuale decennio.

Le batterie LMR equipaggeranno diverse tipologie di veicoli.

  • BEV: veicoli elettrici a batterie.
  • PHEV: veicoli ibridi ricaricabili.
  • EREV: veicoli ibridi con autonomia estesa.

 

Batterie LMR. Limiti attuali.

La ricerca sulle batterie LMR è iniziata oltre trent’anni fa, ma finora nessuna casa automobilistica le ha portate sul mercato su larga scala.

I motivi sono principalmente i seguenti.

  • Degrado della capacità nel tempo.
  • Perdita di tensione.
  • Instabilità termica ad alte temperature.

 

Ford sta lavorando per superare questi ostacoli e portare sul mercato accumulatori di seconda generazione, affidabili e sicure.

 

Batterie LMR. Vantaggi.

Come accennato, i punti a favore dell’adozione delle nuove batterie con chimica al litio manganese sono almeno 4.

  • Maggiore autonomia: grazie alla maggiore densità energetica.
  • Migliore sicurezza: grazie a una struttura chimica stabile.
  • Minori costi: per via dell’assenza di cobalto o nichel.
  • Flessibilità: le celle sono modulari e utilizzabili su più tipi di veicoli.

 

Queste caratteristiche rendono queste unità adatte ad auto elettriche ed elettrificate di nuova generazione.

 

Batterie LMR. Domande frequenti.

Cosa cambia rispetto alle batterie attuali? Le batterie LMR hanno maggiore densità energetica rispetto alle NMC e maggiore sicurezza rispetto alle LFP.

Quando verranno installate nei veicoli Ford? Ford punta a introdurre le batterie LMR nella sua gamma entro il 2030.

Saranno usate solo su auto elettriche? No, potranno essere impiegate anche su modelli ibridi ricaricabili ed elettrici con autonomia estesa, EREV in gergo.

Queste batterie sono più ecologiche? Sì, perché eliminano materiali critici da smaltire come cobalto e nichel e usano elementi più abbondanti e sostenibili.

 

Batterie LMR. Conclusioni.

Le nuove batterie LMR al litio manganese sviluppate da Ford costituiscono un passo in avanti nel panorama della mobilità elettrica.

Maggiore autonomia, sicurezza e costi più bassi e sono i principali vantaggi di questa tecnologia.

Tutti fattori cruciali che faciliterebbero la diffusione dei veicoli a batteria, rendendo tali prodotti più accessibili, efficienti e sostenibili.

 

 

PS. Su autosas.it c'è molto altro da scoprire

Puoi ricevere assistenza, trovare guide, risorse utili e accedere a informazioni e caratteristiche di tutti i modelli della gamma Ford.

Contattaci compilando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi. 

Saremo felici di aiutarti e di rispondere a ogni tua domanda. 


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).