Momento migliore per arrivare sul panorama automobilistico italiano non poteva proprio esserci.
Dicembre è infatti il mese del Natale, dei regali e delle soprese. Aspettate o non.
Ford ha previsto proprio per questo in questa periodo l'arrivo di una delle sue vetture più rappresentative.
Si tratta di Edge, che arriverà in Italia con look completamente rivisto, all'interno e all'esterno. E non solo.
Nuova Ford Edge. Gli esterni.
Proprio a livello di carrozzeria si registrano i cambiamenti maggiori rispetto alle edizioni precedenti.
La mascherina frontale ha la stessa fisionomia delle altre vetture della famiglia Ford, EcoSport in primis.
Anche il design di paraurti e gruppi ottici a LED appare inedito.
Il primo ha una linea più filante e contribuisce a conferire maggiore grinta e fascino alla vettura.
I nuovi proiettori a led assumono invece un motivo più slanciato che somiglia a una virgola.
I cambiamenti hanno coinvolto anche la parte posteriore del mezzo.
Il principale aggiornamento è rappresentato dal look dei fanali - ora non più attaccati l'uno dall'altro - e dei terminali di scarico.
Nuova Ford Edge. Gli interni.
Elegante e confortevole. Ricorrendo a questi due aggettivi si possono riassumere le caratteristiche dell'abitacolo.
Lo spazio a disposizione è tanto da consentire a cinque passeggeri di viaggiare comodamente e per trasportare i relativi bagagli o attrezzature.
Per rendere più piacevoli i momenti trascorsi a bordo, la nuova Edge annovera tra le sue dotazioni sedili anteriori o comando elettrico raffreddati e riscaldati.
Stesso discorso per il volante che può essere riscaldato per offrire maggiore confort alle basse temperature.
Inoltre, per regalare un'atmosfera interna ancora più gradevole agli occupanti del mezzo, è possibile dotare il Suv Ford di tetto panoramico.
Nuova Ford Edge. Gli allestimenti.
allestimento-st-line-suv-edge.png
L'ultima nata di casa Ford è disponibile in un totale di tre allestimenti.
Titanium, quello tradizionalmente più votato all'eleganza.
ST-Line la caratterizzazione più sportiva.
Dulcis in fundo c'è Vignale ovvero il modello più lussuoso.
Nuova Ford Edge. Le dimensioni.
Edge misura 480 centimetri di lunghezza.
È di poco inferiore a 220 centimetri di larghezza (con gli specchietti aperti) e sfiora i 175 centimetri di altezza.
La capacità del bagagliaio è uno dei punti di forza della vettura.
Il volume del vano portabagagli raggiunge i 600 litri che salgono a 1688 nella modalità con i sedili posteriori abbattuti che sono ripiegabili elettronicamente.
Nuova Ford Edge. I motori.
Affianca il 2.0 EcoBlue, disponibile in versione 150 e 190 cavalli, una nuova unità biturbo forte di 238 cavalli di potenza.
Il motore in questione, che conferisce più brio e vivacità alla vettura, è abbinato a una trazione integrale intelligente.
Il sistema AWD dell'Ovale Blu migliora la coppia ai bassi regimi e smorza rumorosità e vibrazioni della vettura assicurando al tempo stesso rotondità e fluidità in accelerazione.
Il che regala un'esperienza di bordo più rilassante e confortevole.
Con le due unità a gasolio da 150 e 190 cavalli si potrà optare per la trazione anteriore.
A livello di optional figura invece il cambio di tipo automatico E-Shifter a otto rapporti che si avvale di un selettore rotativo.
Lo stesso che Ford ha già introdotto sulla nuova Focus.
Nuova Ford Edge. Le tecnologie.
I dispositivi hi-tech la fanno da padrona.
Lato intrattenimento è da segnalare la presenza dell'interfaccia SYNC con un display multimediale da 8 pollici compatibile con Apple Car Play e Android Auto.
Tramite esso è possibile gestire audio, navigazione e climatizzatore attraverso comandi vocali.
La vettura può essere equipaggiata con l'impianto audio premium firmato Bang&Olufsen da 1000 watt con un processore digitale a dieci canali.
La nuova Edge prevede inoltre un vano interno per la ricarica wireless per i dispositivi mobili compatibili.
In linea con quanto sperimentato da Ford con Focus, anche la nuova Edge sarà dotata di un modem.
Il veicolo diventerà così un "hotspot wifi viaggiante" a cui si potranno connettere fino a un massimo di dieci dispositivi che dà il meglio di sé una volta integrato con l'App FordPass Connect.
Dal punto di vista della sicurezza la nuova versione del Suv dell'Ovale Blu è dotata di ausili di ultima generazione, basati sull'ampio ricorso a telecamere e sensori, che agevolano l'esperienza di guida.
Si va ad esempio dal sistema Post Collision Breaking, che genera una frenata automatica a seguito di un incidente per evitare ulteriori danni fino all’Evasive Steering Assit.
Questa strumentazione permette di evitare ostacoli improvvisi sulla traiettoria ed è utile pertanto per evitare incidenti.
Ai dispositivi descritti se ne aggiungono altri come l’Adaptive Cruise Control con Stop&Go e il Lane Centering Assist.
Senza contare che il Suv Ford supporta tutta una serie di ulteriori tecnologie.
Tra esse menzioniamo: Pre-collision assist with pedestrian detection, Traffic sign recognition e Active park assist che automatizza la fase del parcheggio della vettura sia in perpendicolare che in parallelo.
Nuova Ford Edge. Perchè sceglierla.
Per chi sta cercando una vettura per percorre comodamente molti kilometri prevalentemente su strade extraurbane o autostrade, magari insieme alla famiglia ed ha esigenze di trasportare bagagli e attrezzature, il "più americano" dei Suv di Ford potrebbe rappresentare la vettura adatta per rispondere a tali esigenze.
L'insonorizzazione dell'abitacolo e la risposta alle sollecitazioni del terreno delle sospensioni rendono gradevole la permanenza a bordo della vettura.
Malgrado le dimensioni più che generose, Edge si rivela un'auto divertente lato guida.
Lo sterzo è preciso; la risposta del cambio si dimostra fluida e appare reattiva la risposta del motore.
I molti ausili alla guida infine rendono lo Sport Utility Vehicle ai vertici della sicurezza.
Il che si traduce in un maggiore relax tanto per chi guida quanto per i passeggeri che si godono il viaggio.