Tutti i vantaggi di un'auto elettrica omologata n1

Scopri tutti i vantaggi di un’auto elettrica omologata N1: incentivi, risparmio fiscale, accesso ZTL e deduzioni totali per imprese e professionisti.

28 ottobre 2025

Scopri tutti i vantaggi di un’auto elettrica omologata N1: incentivi, risparmio fiscale, accesso ZTL e deduzioni totali per imprese e professionisti.

TUTTI I VANTAGGI DI UN’AUTO ELETTRICA OMOLOGATA N1

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Scegliere un’auto elettrica con omologazione N1, ossia autocarro, rappresenta una soluzione conveniente, soprattutto per professionisti, artigiani e imprese.

Oltre ai benefici ambientali e alla riduzione dei costi di utilizzo, un veicolo elettrico N1 consente di accedere ad agevolazioni fiscali e a incentivi dedicati.

In questo articolo spieghiamo in modo chiaro perché scegliere un BEV immatricolato come N1 e quali sono i principali vantaggi economici e pratici rispetto a una normale auto elettrica omologata M1.

 

Veicoli elettrici N1. Cos’è l’omologazione autocarro.

Per definizione i veicoli N1 sono autocarri destinati al trasporto di merci, con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate.

Molti modelli elettrici moderni, tra cui la nuova Puma Gen-E, sono omologabili M1 o N1, pensati per chi usa l’auto anche per scopi professionali.

La differenza principale è che i veicoli N1 rientrano nella categoria dei veicoli commerciali leggeri e, per questo, accedono a regimi fiscali più favorevoli.

 

Veicoli elettrici N1. Vantaggi.

I principali benefici riguardano vari aspetti che riepiloghiamo nei punti seguenti.

 

Veicoli elettrici N1. Fiscalità.

Uno dei motivi principali per acquistare un’auto elettrica N1 è la deducibilità totale dei costi legati all’utilizzo del veicolo.

Chi possiede una partita IVA o è titolare di una piccola impresa gode di alcune agevolazioni.

  • Deducibilità al 100% di tutte le spese per acquisto, leasing, noleggio, manutenzione, assicurazione, pedaggi
  • Detrazione IVA al 100% contro il 40% massimo previsto per le auto M1
  • Ammortamento agevolato, con aliquota del 20% sul valore d’acquisto
  • Tassa di possesso più bassa, calcolata sulla portata del veicolo e non sulla potenza
  • Esenzione dal superbollo anche per veicoli di alta potenza

 

In sintesi. Un autocarro elettrico N1 consente un risparmio fiscale reale e misurabile, trasformando un costo aziendale in un investimento sostenibile.

 

Veicoli elettrici N1. Incentivi.

Microimprese e professionisti, con sede dell’attività in una delle Aree Urbane Funzionali, hanno facoltà di richiedere contributi statali per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici.

Le agevolazioni arrivano fino al 30% del prezzo totale di listino, IVA esclusa, con un massimo di 20.000 euro.

Per ottenere gli ecobonus sono necessarie le seguenti condizioni.

  • Rottamare un veicolo N1 o N2 con classe fino a Euro 5
  • Acquistare un veicolo elettrico nuovo entro il 30 giugno 2026
  • Mantenere la proprietà del mezzo per almeno 6 mesi

 

Importante. Questi contributi rientrano nell’ambito degli ecobonus per favorire l’acquisto di veicoli commerciali, promossi dal MASE, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

 

Veicoli elettrici N1. Esenzioni e manutenzione.

Possedere un veicolo elettrico N1 permette di sfruttare tutti i benefici dei veicoli a zero emissioni.

  • Accesso gratuito o agevolato alle Zone a Traffico Limitato
  • Parcheggio gratuito in molte città italiane
  • Circolazione consentita anche nei giorni di blocco del traffico
  • Costi di ricarica ridotti in confronto ai prezzi dei derivati del petrolio
  • Spese di manutenzione inferiori rispetto ai veicoli termici

 

Uniti agli altri, questi vantaggi rendono l’acquisto di un autocarro elettrico una scelta conveniente sia per l’ambiente sia per il portafoglio.

 

Veicoli elettrici N1. Perché scegliere un EV autocarro.

Scegliere un BEV N1 significa accedere a un duplice risparmio: economico e operativo.

Per un’azienda o un libero professionista, infatti, il veicolo non è solo un mezzo di trasporto, ma uno strumento di lavoro meglio se efficiente, sostenibile e fiscalmente vantaggioso.

Rispetto a un veicolo elettrico M1, un EV omologato N1 è una scelta vantaggiosa per avere più libertà nella gestione dei costi aziendali e la possibilità di sfruttare gli stessi incentivi destinati ai veicoli commerciali.

 

Veicoli elettrici N1. Domande frequenti.

Qual è la differenza tra M1 e N1? I veicoli M1 sono destinati al trasporto di persone, mentre gli N1 al trasporto di merci o cose.

Un veicolo N1 può essere usato per scopi privati? In linea generale, l’uso è legato allo svolgimento di un’attività lavorativa.

Tutti i veicoli elettrici sono omologabili N1? No, solo alcuni modelli predisposti dal costruttore hanno la doppia omologazione M1/N1.

Un’auto elettrica N1 paga meno bollo? Sì, dal momento che il calcolo è basato sulla portata e non sulla potenza.

 

Veicoli elettrici N1. Conclusioni.

I vantaggi di un’autovettura elettrica omologata N1 sono legati alla possibilità di beneficiare di incentivi di natura economica, agevolazioni fiscali, minori costi di gestione e libertà di circolazione, sempre e ovunque.

Per chi lavora in proprio o gestisce una piccola impresa, l’acquisto di un autocarro 100% elettrico rappresenta una scelta intelligente e sostenibile.

 

 

PS. Vuoi scoprire quali modelli elettrici della gamma Ford sono disponibili anche in versione N1?

Contattaci per maggiori informazioni, compilando il modulo che trovi su questa pagina.


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).


Promozioni Auto