La nuova Ford Puma e la versione elettrica Puma Gen-E entrano ufficialmente nella gamma dei veicoli trasformabili in autocarro N1, grazie ai kit proposti da Focaccia Group di Cervia.
È una novità importante per chi utilizza il veicolo a scopo professionale e desidera un mezzo compatto, versatile e conforme alle normative sui veicoli commerciali leggeri.
Puma e Puma Gen-E. Cosa significa omologabile N1.
La sigla N1 identifica la categoria dei veicoli destinati al trasporto di merci con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate.
Rispetto ai veicoli M1, destinati trasporto persone, quelli N1 hanno un vano di carico dedicato e specifiche tecniche definite dal Codice della Strada e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’omologazione autocarro per Puma e Puma Gen-E apporta modifiche ai veicoli per rispondere a requisiti strutturali precisi.
Questi interventi sono necessari al fine dell’ottenimento di un nuovo certificato di conformità e di una reimmatricolazione come veicolo commerciale.
Puma e Puma Gen-E. Quali versioni sono omologabili N1.
Focaccia Group ha inserito nuovamente la Ford Puma nella lista dei modelli convertibili in autocarro.
Il kit di trasformazione è disponibile anche per la Puma Gen-E, versione 100% elettrica del crossover Ford.
Puma e Puma Gen-E. Motorizzazioni omologabili N1.
Secondo le informazioni ufficiali fornite da Focaccia Group, le motorizzazioni già omologate per la trasformazione della Puma in autocarro, tutte da quattro posti, sono le seguenti.
Ibrido (benzina-elettrico)
- 1000 EcoBoost-Hybrid, 125 cavalli, cambio manuale
- 1000 EcoBoost-Hybrid,125 cavalli, cambio automatico
Elettrico
- Batteria da 43 kilowattora, 168 cavalli, cambio automatico
Tutte le varianti garantiscono efficienza, autonomia e consumi contenuti.
Puma e Puma Gen-E. Come funziona la trasformazione in N1.
Il kit di trasformazione comporta modifiche strutturali e l’aggiunta di componenti necessari per rispettare i requisiti normativi per la categoria N1.
La procedura è articolata in quattro fasi.
- Ordine del kit presso il costruttore, in questo caso Focaccia Group
- Installazione del kit in un’officina autorizzata.
- Verifica e documentazione da parte del centro di progettazione omologata o dell’autorità competente
- Emissione della certificazione di conformità e aggiornamento della carta di circolazione per la nuova categoria N1
Focaccia Group ha già riaperto l’ordinabilità dei kit: l’arrivo delle prime conformità è previsto per gli ultimi mesi del 2025.
Puma e Puma Gen-E. Vantaggi della trasformazione in N1.
Trasformare una nuova Puma N1 o una nuova Puma Gen-E N1 è una scelta vantaggiosa per professionisti e piccole imprese che necessitano di un veicolo, capiente e compatto nelle dimensioni, per il lavoro quotidiano.
L’operazione ha alcuni benefici.
- Maggiore capacità di carico e possibilità di trasportare merci o attrezzature.
- Personalizzazione del vano posteriore con scaffalature, fissaggi o contenitori per utensili.
- Agevolazioni fiscali e deducibilità dell’IVA, variabili in base alle normative
- Accesso facilitato alle ZTL, soprattutto per la versione elettrica Puma Gen-E.
Attenzione. Gli effetti fiscali e assicurativi dipendono da normative regionali e dalla tipologia d’uso del veicolo. Per una valutazione accurata è consigliabile consultare il proprio consulente o commercialista.
Puma Gen-E N1. Cosa cambia per la versione elettrica.
L’omologazione della Puma Gen-E come autocarro N1 rappresenta una novità di rilievo.
Per la prima volta, un veicolo 100% elettrico della gamma Ford può essere adibito per trasporto professionale a zero emissioni.
Il veicolo è l’ideale nei seguenti contesti.
- Per le imprese che operano nel settore delle consegne in zone a traffico limitato
- Per le aziende che puntano a ridurre i costi di esercizio
- Per le flotte aziendali orientate alla transizione ecologica.
Importante. La trasformazione non comporta nessuna modifica al pacco batteria o al sistema di trazione, ma sull’autonomia effettiva incide il peso del carico utile.
Puma e Puma Gen-E. Domande frequenti.
È possibile trasformare qualsiasi versione di Puma in autocarro? Sì, l’omologazione è prevista per le versioni con motori elettrificati ed elettrici, secondo le specifiche approvate da Focaccia Group.
Che differenza intercorre tra la Puma autocarro e la versione stradale? La versione autocarro dispone di un vano posteriore dedicato al trasporto merci e di una paratia divisoria. È immatricolata come veicolo commerciale con categoria N1.
Quanto dura la procedura di omologazione? Dipende dalla disponibilità dei kit e dalle tempistiche del Ministero. Le prime conformità sono attese entro la fine del 2025.
La Puma Gen-E mantiene la stessa autonomia dopo la trasformazione? Sì, il sistema di trazione resta invariato. L’autonomia complessiva è influenzata dal peso del carico trasportato.
Quali vantaggi fiscali comporta l’omologazione N1? I principali riguardano la deducibilità IVA e i costi di gestione, ma variano in base alla normativa e all’uso effettivo del veicolo.
Puma e Puma Gen-E. Conclusioni.
La possibilità di trasformare le nuove Puma e Puma Gen-E in autocarro N1 amplia le scelte per professionisti e aziende che desiderano un mezzo versatile e conforme ai requisiti commerciali.
Una soluzione per chi vuole coniugare funzionalità ed efficienza, in un unico veicolo.
PS. Vuoi maggiori informazioni sulle nuove Puma e Puma Gen-E in versione N1?
Compila subito il modulo di contatto per una consulenza e un preventivo.