Anche per le EV o BEV, le auto 100% elettriche, la revisione è un obbligo previsto dalla legge, esattamente come per i veicoli con motori endotermici, benzina o diesel.
Lo scopo della procedura è garantire che l’auto sia sicura, efficiente e conforme al Codice della Strada attraverso lo svolgimento di controlli specifici per la tecnologia elettrica.
In questa guida analizziamo scadenze, costi e controlli previsti per la revisione delle auto alimentate dall’energia immagazzinata nel comparto batterie, rispondendo anche alle domande più frequenti sull’argomento.
Revisione delle auto elettriche. Scadenze.
Da questo punto di vista nulla di nuovo: gli intervalli periodici entro i quali sottoporre un’auto elettrica alla revisione sono gli stessi rispetto alle vetture con motore a combustione.
- Prima revisione: 4 anni dopo l’immatricolazione
- Revisioni successive: ogni 2 anni
Nel caso dei modelli tradizionali, non rispettare la scadenza della revisione di un veicolo elettrico comporta sanzioni, multe e il divieto di circolazione.
Revisione delle auto elettriche. Controlli.
Durante la revisione sono controllati e testati tutti i componenti che influiscono sulla sicurezza generale del veicolo.
- Pneumatici e sospensioni: è verificata usura e stabilità dei dispositivi.
- Impianto frenante: incluso il sistema di frenata rigenerativa, che serve recupero di energia ma anche alla sicurezza nelle decelerazioni.
- Impianto elettrico: sono provati fari, indicatori di direzione, cablaggi ad alta tensione.
- Telaio e sistemi di sicurezza: i controlli riguardano l’integrità della struttura e dispositivi di protezione.
- Comparto batterie: è verificato lo stato dei rivestimenti, dell’isolamento elettrico per prevenire rischi di corto circuito o dispersioni di energia
A differenza dei veicoli a combustione interna, non è prevista la prova delle emissioni inquinanti, dato che i BEV non producono gas di scarico.
Revisione delle auto elettriche. Costi.
Il costo della revisione è stabilito dal Ministero dei Trasporti e non varia in base al tipo di alimentazione.
- Presso la Motorizzazione Civile: circa 55 euro
- Presso centri privati autorizzati: circa 79 euro
Attenzione. Il prezzo è maggiore in caso di interventi di manutenzioni aggiuntivi come: la sostituzione delle lampadine, degli pneumatici o riparazioni all’impianto frenante o elettrico.
Revisione delle auto elettriche. Esiti.
Ultimati i controlli, sono tre i possibili esiti della revisione:
- Regolare: indica che il veicolo idoneo alla circolazione
- Ripetere: indica che la revisione è da effettuare di nuovo entro 30 giorni per difetti lievi
- Sospeso: indica che l’auto non idonea fino alla riparazione dei guasti riscontrati
Revisione delle auto elettriche. Sanzioni.
Circolare senza revisione comporta multe da 173 a 694 euro, che raddoppiano in caso di recidiva.
Come misure ulteriori, possono essere disposti il fermo amministrativo del veicolo e la sospensione alla circolazione fino a revisione effettuata.
Revisione delle auto elettriche. Domande frequenti.
La revisione per le auto elettriche segue le stesse regole di quelle a benzina? Sì, gli intervalli della revisione di un EV sono uguali a quelli previsti per modelli benzina e gasolio.
Quanto costa la revisione di un’auto elettrica? Il costo è identico a quello delle auto a combustione: circa 55 euro presso la Motorizzazione, circa 79 euro nelle officine autorizzate.
Quali controlli sono diversi rispetto alle auto termiche? Non sono effettuati i test sulle emissioni, mentre è prestata attenzione all’impianto elettrico, al comparto batterie e alla frenata rigenerativa.
Cosa succede se un’auto elettrica non è sottoposta a revisione? Oltre alle multe, l’auto è sottoposta a divieto di circolazione fino al superamento dei controlli previsti dalla revisione.
Revisione delle auto elettriche. Conclusioni.
Anche per le auto elettriche la revisione è un obbligo fondamentale che serve ad attestare che il veicolo sia idoneo alla circolazione su strada e quindi sicuro.
Scadenze, costi e controlli sono simili a quelli delle auto a combustione.
Per gli EV, le uniche differenze sono legate alla natura del motore e ai controlli per testare lo stato e l’efficienza dei componenti elettrici ad alta tensione.
PS. Devi effettuare la revisione di un’auto elettrica?
Prenota subito un appuntamento in una delle officine Autosas compilando il modulo che trovi su questa pagina.