Bonus patente 2025. Cos’è, requisiti, come fare domanda

Scopri cos’è il Bonus patente 2025, a chi è destinato, come fare domanda online e le scadenze da rispettare per ottenere fino a 2.500 euro di contributo.

28 ottobre 2025

Scopri cos’è il Bonus patente 2025, a chi è destinato, come fare domanda online e le scadenze da rispettare per ottenere fino a 2.500 euro di contributo.

Bonus Patente 2025. Cos’È, Requisiti, Come Fare Domanda

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Dal 20 ottobre 2025 parte il Bonus patente 2025, un incentivo economico fino a 2.500 euro istituito per aiutare i giovani a conseguire patenti professionali e la CQC, la Carta di Qualificazione del Conducente.

Approfondiamo cos’è questo contributo, a chi è destinato e come fare domanda nei prossimi paragrafi.

 

Bonus patente 2025. Cos’è.

Il Bonus patente 2025 è un contributo introdotto dal MIT, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Lo scopo della misura è favorire l’ingresso dei giovani nel mondo dell’autotrasporto.

In Italia, il settore registra una carenza di conducenti qualificati che è stimata in oltre 20.000 unità secondo le principali associazioni di categoria.

L’incentivo copre fino all’80% delle spese sostenute per la formazione e il conseguimento delle patenti professionali, fino a un massimo di 2.500 euro.

Il contributo è erogato sotto forma di voucher, un buono digitale, ed è utilizzabile presso le autoscuole accreditate aderenti al programma.

 

Bonus patente 2025. Destinatari.

Il sussidio è rivolto a tutti i residenti in Italia, cittadini italiani o stranieri con permesso di soggiorno valido, che possiedono due requisiti.

  • Età compresa tra 18 e 35 anni
  • Iscrizione a un corso presso una scuola guida accreditata

 

Importante. Non sono previsti limiti di reddito o riguardanti l’ISEE dichiarato.

In più, non è necessario avere la cittadinanza italiana o europea: basta risiedere in Italia in modo regolare.

Il bonus non è valido per le patenti A e B, cioè quelle per condurre motocicli e autoveicoli a uso privato.

 

Bonus patente 2025. Cosa rientra agevolazioni.

Il contributo è destinato solo alle patenti professionali, cioè quelle utili per lavorare come autisti nel trasporto merci o persone.

Le categorie ammesse sono riportate nell’elenco a seguire.

  • C, C1, CE, C1E: per il trasporto merci
  • D, D1, DE, D1E: per il trasporto persone
  • CQC: Carta di Qualificazione del Conducente

 

Come già precisato, sono escluse le patenti di uso privato, come A e B.

 

Bonus patente 2025. Funzionamento.

Dopo l’accettazione della domanda, il beneficiario riceve un voucher elettronico personale, da utilizzare presso una scuola guida accreditata.

Il bonus copre l’80% del costo complessivo del corso, fino a un massimo di 2.500 euro, ed è valido per tutte le spese ammissibili: iscrizione, formazione in aula, lezioni di guida e tasse d’esame.

 

Bonus patente 2025. Scadenze.

Le condizioni da rispettare sono due.

  • Il voucher ha una validità di 60 giorni dalla data di emissione
  • È fissato in 18 mesi il termine per conseguire la patente o la CQC dall’attivazione del bonus

 

Attenzione. Chi non rispetta queste tempistiche perde il diritto al contributo.

 

Bonus patente 2025. Come fare domanda.

Il caricamento delle domande avviene online, sul portale ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

I documenti da allegare insieme alla richiesta sono quattro in tutto.

  • Carta d’identità
  • Codice fiscale
  • Prova di iscrizione al corso di scuola guida
  • Eventuale permesso di soggiorno

 

Per accedere alla piattaforma servono SPID, CIE o CNS.

Le richieste sono esaminate e accettate in ordine cronologico, fino a esaurimento dei fondi disponibili.

 

Bonus patente 2025. Click day.

Il click day per presentare la domanda è fissato alle ore 12:00 di lunedì 20 ottobre 2025.

Considerato che i fondi sono limitati, è consigliabile preparare in anticipo la documentazione e inviare la richiesta il prima possibile.

 

Bonus patente 2025. Esempi e importi.

Il Bonus patente 2025 arriva a coprire fino all’80% dei costi di formazione, con un massimo di 2.500 euro.

Riportiamo due esempi fittizi, utili per fare chiarezza.

Corso da 3.100 euro

  • Copertura: 80%
  • Contributo: 480 euro
  • Costo finale a carico: 620 euro

Corso da 2.800 euro.

  • Copertura: 80%
  • Contributo: 240 euro
  • Costo finale a carico: 560 euro

 

Il bonus non costituisce reddito imponibile e non è cumulabile con altri incentivi simili.

 

Bonus patente 2025. Perché conviene.

Il Bonus patente 2025 rappresenta un’occasione vantaggiosa per almeno tre motivi.

  • Riduce i costi di accesso alle patenti professionali che spesso rappresentano un ostacolo per i più giovani
  • Facilita l’ingresso nel mondo del lavoro, in cui la domanda di autisti per il trasporto di persone o merci è in costante crescita
  • Favorisce il ricambio generazionale nel settore, migliorando sicurezza e qualità dei servizi di trasporto.

 

Secondo le stime del MIT, questa misura sarà di aiuto a migliaia di giovani a ottenere una patente professionale e una risposta alla carenza strutturale di conducenti qualificati.

 

Bonus patente 2025. Domande frequenti.

Chi può richiedere il Bonus patente 2025? Possono richiederlo giovani residenti in Italia tra i 18 e i 35 anni, anche stranieri con permesso di soggiorno valido, iscritti a un corso in autoscuola accreditata.

Quali patenti sono ammesse dal bonus? Sono ammesse le patenti professionali: categoria C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E e la CQC, la Carta di Qualificazione del Conducente. Le patenti A e B sono escluse.

Qual è l’importo e la percentuale coperta dal bonus? Il contributo copre fino all’80% delle spese di formazione, con un tetto massimo di 2.500 euro.

Come è possibile fare domanda? Le domande di adesione devono essere caricate sulla piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per accedere occorrono SPID, CIE o CNS. Le richieste sono accettate dal click day fino all’esaurimento delle risorse.

Quali sono le scadenze da rispettare? Una volta emesso, il voucher deve essere utilizzato entro 60 giorni presso l’autoscuola accreditata. Dopo l’attivazione, il beneficiario ha 18 mesi per conseguire la patente o la CQC.

 

Bonus patente 2025. Sintesi.

Riepiloghiamo le informazioni principali nel piccolo schema che segue.

  • Importo massimo: 2.500 euro
  • Percentuale coperta: 80% dei costi
  • Età dei beneficiari: 18-35 anni
  • Requisiti principali: residenza in Italia e iscrizione a corso accreditato
  • Patenti ammesse: gruppi C, D, E e CQC
  • Scadenze principali: 60 giorni per attivare il voucher, 18 mesi per completare il corso
  • Data di apertura della piattaforma: 20 ottobre 2025

 

Bonus patente 2025. Conclusioni.

Il Bonus patente 2025 rappresenta un’opportunità per chi valuta di lavorare nel mondo dei trasporti.

Tanto più visto che i requisiti di accesso sono minimi e la procedura per richiedere il contributo è semplice da completare.

Completando pochi passaggi è possibile ottenere un sussidio che copre una parte consistente dei costi di formazione.

A chiunque fosse interessato consigliamo di raccogliere la documentazione e di presentare la propria domanda il prima possibile.

 

 

PS. Su autosas.it c'è molto altro da scoprire

Puoi ricevere assistenza, trovare guide, risorse utili e accedere a informazioni e caratteristiche di tutti i modelli della gamma Ford.

Contattaci compilando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi. 

Saremo felici di aiutarti e di rispondere a ogni tua domanda. 


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).


Promozioni Auto