INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Patente e codice nero. Cos’è.
- Patente e codice nero. Cosa indica.
- Patente e codice nero. Le novità dal 01/10/2025.
- Patente e codice nero. Sanzioni.
- Patente e codice nero. Domande frequenti.
- Patente e codice nero. Conclusioni.
Dal 1° ottobre 2025 il Codice della Strada introduce controlli più severi sulla validità delle patenti.
Un aspetto poco conosciuto riguarda il cosiddetto codice nero, espressione con la quale sono indicati i codici armonizzati riportati sul retro del documento di guida.
Chi non rispetta queste prescrizioni rischia sanzioni fino a 638 euro e il ritiro immediato della patente.
In questo articolo spieghiamo cos’è il codice nero sulla patente, cosa indica e cosa cambia con la nuova normativa.
Il termine “codice nero” indica i codici armonizzati europei presenti sul retro della patente, accanto alle categorie di guida.
Il sistema impiega valori numerici da 01 a 99 che indicano obblighi o limitazioni personali del conducente.
Alcuni sono comuni, come i cinque riportati nell’elenco puntato a seguire.
- 01: obbligo di occhiali o lenti a contatto
- 02: obbligo di apparecchi acustici
- 05: limitazioni per motivi medici
- 68: divieto assoluto di alcol alla guida
- 78: guida consentita solo con cambio automatico
Importante. Per chi ha una patente senza nessuna sigla non cambia nulla.
Il codice nero riguarda soltanto i conducenti con prescrizioni mediche o restrizioni particolari.
Patente e codice nero. Cosa indica.
Il codice nero sulla patente indica che il titolare è obbligato a rispettare condizioni specifiche quando guida.
A titolo esemplificativo, se la patente riporta il codice 01, il conducente è obbligato a indossare gli occhiali alla guida.
Per il Codice della Strada, ignorare queste prescrizioni equivale a circolare con una patente irregolare.
Patente e codice nero. Le novità dal 01/10/2025.
La riforma del Codice della Strada, in vigore dal 1° ottobre 2025, inasprisce i controlli da parte delle forze dell’ordine.
Le autorità verificano non solo la validità e la scadenza del documento, ma anche il rispetto dei codici armonizzati.
Il motivo della stretta è chiaro: aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti causati dal mancato rispetto di prescrizioni mediche o limitazioni alla guida.
In caso di violazione, la patente è considerata non valida.
Ciò comporta l’applicazione delle stesse sanzioni previste per chi guida con documento scaduto.
Patente e codice nero. Sanzioni.
Chi non rispetta il codice nero è passibile di una serie di provvedimenti.
- Una multa da 158 a 638 euro
- Il ritiro immediato della patente
- L’obbligo di regolarizzare la propria posizione prima di tornare a guidare
Patente e codice nero. Domande frequenti.
Cosa significa il codice nero sulla patente? È un codice numerico che segnala obblighi o limitazioni personali, come l’utilizzo di occhiali o la guida di veicoli solo con cambio automatico.
Chi possiede il codice nero sulla patente? Solo i conducenti con prescrizioni particolari. Chi ha una patente ordinaria senza limitazioni non ha codici sul retro.
Cosa succede se i codici non sono rispettati? La patente è considerata irregolare. È applicata una multa fino a 638 euro ed è disposto il ritiro immediato del documento di guida.
Dove è riportato il codice nero sulla patente? È stampato sul retro della patente europea, in basso a sinistra, accanto alla categoria di guida.
Patente e codice nero. Conclusioni.
Il codice nero non è un dettaglio marginale: indica obblighi da rispettare che rendono valida la patente.
Dal 1° ottobre 2025 i controlli sono più rigorosi e le sanzioni severe.
Per evitare problemi, è bene controllare il retro della propria patente, leggere con attenzione i codici armonizzati e rispettare le prescrizioni riportate.