Bonus per EV. Il 22/10 apre il portale per le domande

Dal 22 ottobre apre il portale per richiedere gli incentivi auto elettriche 2025. Scopri a chi è destinato e come presentare domanda.

16 ottobre 2025

Dal 22 ottobre apre il portale per richiedere gli incentivi auto elettriche 2025. Scopri a chi è destinato e come presentare domanda.

Bonus Per EV Il 22 10 Apre Il Portale Per Le Domande

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Il bonus 2025 per EV, i veicoli 100% elettrici, entra nella fase operativa.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato che martedì 22 ottobre 2025 alle ore 12:00, è prevista l’apertura dello sportello digitale per la presentazione delle domande.

La piattaforma è dedicata a cittadini e microimprese che intendono rinnovare i propri veicoli con auto elettriche e veicoli commerciali a zero emissioni.

È un passo importante nel quadro degli incentivi 2025 per auto elettriche, misura finanziata dal PNRR con l’obiettivo di accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile.

Riepiloghiamo, nel prosieguo di questo contenuto, le informazioni principali da sapere.

 

Incentivi EV 2025. Beneficiari.

Il programma di contributi auto elettriche 2025 è riservato a due categorie principali.

  • Persone fisiche: che acquistano un’auto elettrica nuova e rottamano un veicolo a benzina o diesel fino a Euro 5, in possesso da almeno sei mesi
  • Microimprese: che acquistano veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 e N2 per attività lavorative

 

In entrambi i casi, è necessario che residenza o sede legale siano in una delle Aree Urbane Funzionali individuate dall’ISTAT.

Quest’espressione indica i comuni con oltre 50.000 abitanti e i territori a essi collegati dal punto di vista economico e pendolare.

 

Incentivi EV 2025. Importi e requisiti.

Gli incentivi 2025 per BEV, Battery Electric Vehicle, sono finanziati con 597 milioni di euro del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’entità degli importi varia in base alla categoria di beneficiario e all’ISEE dichiarato.

Per i cittadini

  • 9,000 euro di contributo per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro
  • 11.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 30.001 e 40.000 euro

 

Attenzione. Il contributo è riconosciuto solo con la rottamazione obbligatoria di un veicolo termico fino a Euro 5.
La richiesta può essere presentata da un solo componente per nucleo familiare.

Per le microimprese

  • Il contributo è pari al 30% del valore del nuovo veicolo elettrico, fino a un massimo di 20.000 euro per mezzo acquistato

 

Queste agevolazioni per auto elettriche mirano a sostenere non solo la transizione ambientale, ma anche i redditi più bassi e le piccole realtà produttive.

 

Incentivi EV 2025. Presentazione della domanda.

L’attivazione dello sportello digitale per la presentazione delle domande è fissata per martedì 22 ottobre 2025 alle ore 12:00 sulla piattaforma Sogei.

È necessario essere bin possesso delle credenziali SPID o della Carta di Identità Elettronica allo scopo di accedere alla piattaforma.

Per aiutare cittadini e imprese nella compilazione delle istanze, il Ministero ha pubblicato video tutorial dedicati con istruzioni passo-passo.

Inoltre, per le microimprese è disponibile un collegamento diretto al RNA, Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, che consente di verificare il plafond residuo in tempo reale ai fini dell’applicazione del regime “de minimis”.

 

Incentivi EV 2025. Domande frequenti.

Quando apre il portale per i contributi EV 2025? Il portale per richiedere i bonus 2025 per l’acquisto di BEV aprirà martedì 22 ottobre 2025 alle ore 12:00.

Chi sono i beneficiari degli incentivi statali 2025? I bonus sono destinati a cittadini con ISEE fino a 40.000 euro e microimprese con sede nelle aree urbane funzionali.

Serve la rottamazione per ottenere i bonus? Sì. È obbligatorio rottamare un veicolo termico fino a Euro 5, di proprietà da almeno sei mesi.

Qual è il valore massimo del bonus auto elettriche 2025? Fino a 11.000 euro per i cittadini e 20.000 euro per le microimprese.

Gli incentivi BEV 2025 valgono in tutta Italia? No, il contributo è destinato solo a residenti o imprese situate nelle aree urbane funzionali definite dall’ISTAT.

 

Incentivi EV 2025. Conclusioni.

I contributi statali in vigore nel 2025 rappresentano un tassello nel percorso verso la decarbonizzazione e il rinnovo del parco dei veicoli circolanti in Italia.

Le agevolazioni previste per cittadini e imprese costituiscono un’occasione per passare a veicoli elettrici a condizioni favorevoli e contribuire, nel proprio piccolo, a ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane.

 

 

PS. Vuoi maggiori informazioni oppure sapere quali veicoli elettrici della gamma Ford rientrano negli ecoincentivi?

Allora contattaci subito compilando il modulo che trovi su questa pagina.


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).


Promozioni Auto