Ford: una nuova piattaforma per creare EV più accessibili

Ford annuncia una nuova strategia per rendere le auto elettriche alla portata di tutti. Leggi il nostro approfondimento per saperne di più.

19 febbraio 2024

Ford annuncia una nuova strategia per rendere le auto elettriche alla portata di tutti. Leggi il nostro approfondimento per saperne di più.

Ford Una Nuova Piattaforma Per Creare EV

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Con l’annuncio della Universal EV Platform e del Universal EV Production System, il CEO di Ford Jim Farley ha tracciato una nuova rotta per il marchio.

L’obiettivo è rendere i veicoli elettrici accessibili e alla portata di tutti, riproponendo la strategia, che oltre un secolo fa, determinò il successo di Model T.

Oggi il costo medio di un’auto elettrica negli Stati Uniti supera i 53.000 dollari, mentre la spesa per un veicolo a benzina ammonta a circa 48.000.

Ford punta ad abbattere questa differenza, proponendo e una gamma di modelli basati su una piattaforma modulare: più economica, versatile e veloce da produrre.

 

Nuova piattaforma per EV. Caratteristiche.

La nuova piattaforma per veicoli elettrici Ford è stata progettata con la finalità di creare modelli a batterie di dimensioni contenute e avrà le seguenti caratteristiche.

  • Versatilità: l’Universal EV Platform costituirà l’ossatura di diversi tipi di veicoli di vari segmenti dai crossover ai pick-up
  • Alimentazione: l’Universal EV Platform integrerà batterie con chimica LFP, al litio ferro fosfato, prodotte negli Stati Uniti, per ridurre costi e dipendenza dalle forniture cinesi
  • Connettività: l’Universal EV Platform riceverà aggiornamenti per il sistema operativo di bordo in modalità OTA, over the air, così da mantenere le vetture sempre aggiornate e performanti

 

Questa nuova piattaforma Ford per creare BEV accessibili rappresenterà la base per i futuri modelli che arricchiranno la gamma attuale che comprende E-Tourneo Courier, Puma Gen-E, Explorer, Capri e Mustang Mach-E, senza contare i veicoli commerciali.

 

Nuova piattaforma per EV.Il sistema di produzione.

Accanto alla piattaforma, Ford introduce il Universal EV Production System, un processo che sostituisce la classica linea di montaggio lineare con un sistema a tre rami.

  • Un ramo per l’assemblaggio della parte anteriore del veicolo
  • Un ramo per l’assemblaggio della parte posteriore del veicolo
  • Un ramo per il pacco batteria, che funge anche da pianale strutturale

 

Nella fase finale le tre parti saranno poi unite per abbassare i tempi per completare il prodotto e aumentare l’efficienza dell’impianto.

Questa nuova strategia produttiva ha i seguenti vantaggi.

  • Riduzione del 40% delle postazioni di montaggio
  • Taglio del 20% del numero di componenti
  • Aumento del 40% della produttività

 

Nuova piattaforma per EV. Il primo modello.

Il primo veicolo che nascerà da questa piattaforma sarà un pick-up elettrico di medie dimensioni, atteso per il 2027 e destinato al mercato statunitense.

Le caratteristiche del nuovo prodotto, diffuse dall’Ovale Blu, sono sintetizzate nell’elenco puntato che segue.

  • Prezzo di listino: circa 30.000 dollari, quasi la metà del costo medio di un EV attuale
  • Prestazioni: paragonabili a una Mustang con motore termico e accelerazione da 0 a 100 kilometri orari in circa 6 secondi
  • Volume di carico: superiore a quello di una Toyota RAV4 del 2025
  • Comparto batterie: privo di cobalto e nichel, più leggero e compatto
  • Costo di possesso: inferiore a quello di una Tesla Model Y

 

Con questo modello, Ford intende, riportare l’auto elettrica a un prezzo competitivo e accessibile a un pubblico più ampio.

Un’operazione che ricorda quella intrapresa nel 1908 con il lancio della Model T, la prima automobile “democratica” della storia.

 

Nuova piattaforma per EV. Investimenti e occupazione.

Per realizzare questo piano, Ford investirà 5 miliardi di dollari in due poli produttivi.

  • 2 miliardi per la modernizzazione dello stabilimento di Louisville in Kentucky, con 2.200 nuovi posti di lavoro.
  • 3 miliardi per il Blue Oval Battery Park in Michigan, dove saranno prodotte le nuove batterie LFP, con 1.700 assunzioni.

 

In totale, la strategia porterà alla creazione di quasi 4.000 posti di lavoro negli USA, al rafforzamento della filiera interna e alla riduzione della dipendenza da fornitori esteri.

 

Nuova piattaforma per EV. Domande frequenti.

Che cos’è la Universal EV Platform di Ford? È una nuova piattaforma modulare che permetterà di produrre diversi modelli elettrici, dai crossover ai pickup, riducendo costi e tempi di assemblaggio.

Quando arriverà il primo modello sviluppato sulla Universal EV Platform? Il debutto è previsto nel 2027 con un pick-up 100% elettrico dal prezzo di partenza di circa 30.000 dollari.

Quali sono i vantaggi del nuovo processo produttivo? Il Ford Universal EV Production System riduce del 20% i componenti, del 40% le postazioni di montaggio e accelera la produzione del 40%.

 

Nuova piattaforma per EV. Conclusioni.

Con la Universal EV Platform Ford punta a rendere le auto elettriche più accessibili, convenienti e vicine alle esigenze di famiglie e de imprese.

Abbattendo costi e barriere tecnologiche, la casa statunitense lancia la sfida agli altri attori nel campo della mobilità a zero emissioni, su tutti Tesla e i marchi emergenti provenienti dalla Cina.

L’inizio della nuova fase è programmato per il 2027, anno in cui sul mercato statunitense debutterà un pick-up con un prezzo attorno a 30.000 dollari.

 

 

PS. Vuoi saperne di più sulle novità Ford?

Allora continua a seguire Autosas per aggiornamenti su tecnologie, modelli in arrivo e molto altro.

Se invece hai in programma di passare a un veicolo 100% elettrico della gamma elettrica Ford, contattaci subito.

Puoi farlo in pochi clic compilando il modulo che trovi su questa pagina.


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).


Promozioni Auto Nuove