INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Cosa avere in auto nel 2025. Elenco documenti.
- Cosa avere in auto nel 2025. Patente.
- Cosa avere in auto nel 2025. Carta di circolazione.
- Cosa avere in auto nel 2025. Certificato di assicurazione.
- Cosa avere in auto nel 2025. Altri documenti utili.
- Cosa avere in auto nel 2025. Multe.
- Cosa avere in auto nel 2025. Domande frequenti.
- Cosa avere in auto nel 2025. Altri aspetti da tenere presenti.
- Cosa avere in auto nel 2025. Conclusioni.
Sapere quali documenti tenere in auto è fondamentale per essere in regola al volante ed evitare contravvenzioni in viaggio.
Questa guida, completa e aggiornata, illustra in modo semplice cosa avere sempre a portata di mano, distinguendo tra documenti obbligatori e consigliati.
Cosa avere in auto nel 2025. Elenco documenti.
Per guidare è obbligatorio essere in possesso di alcuni documenti.
- Patente di guida in corso di validità
- Carta di circolazione, il libretto o Documento Unico
- Certificato di assicurazione
Questa è la documentazione essenziale, da tenere in auto in ogni momento. Nei prossimi paragrafi entriamo più nello specifico.
Cosa avere in auto nel 2025. Patente.
Chi guida deve avere con sé la patente, in formato originale cartaceo o digitale, se caricata in precedenza sull’app IO.
In caso di controllo, non sono valide una fotocopia o una foto sul telefono.
Cosa avere in auto nel 2025. Carta di circolazione.
Anche chiamata libretto, è il documento che riporta i dati tecnici del veicolo e del proprietario.
Dal 2020 è sostituito dal Documento Unico, che unisce libretto e certificato di proprietà.
Cosa avere in auto nel 2025. Certificato di assicurazione.
Il certificato assicurativo dimostra che il veicolo è coperto da polizza di responsabilità civile, l’RC Auto.
In caso di controllo può essere esibito in formato digitale o cartaceo.
Cosa avere in auto nel 2025. Altri documnenti utili.
Non sono obbligatori, ma è raccomandato averli in auto.
- Modulo CAI: da usare per la constatazione amichevole di un incidente
- Certificato di conformità dei sistemi antiabbandono: in caso di trasporto di bambini sotto i 4 anni
- Carta Verde: certificato internazionale di assicurazione, serve a chi transita nei Paesi al di fuori dell’Unione Europea
- Ricevuta della revisione: attesta l’avvenuta revisione, utile nel caso in cui i dati non siano ancora stati aggiornati nei sistemi informatici
Cosa avere in auto nel 2025. Multe.
Chi guida senza uno dei documenti obbligatori citati in questa guida è passibile di contravvenzioni.
- La sanzione varia da 42 a 173 euro
- Il documento mancante deve essere presentato entro i termini indicati dalle forze dell’ordine
Se invece il documento è scaduto o non valido, le sanzioni sono più severe.
- Guida senza patente valida: da 2.257 a 9.032 euro e fermo del veicolo
- Assicurazione scaduta: da 866 a 3.464 euro e sequestro del veicolo
- Revisione scaduta: da 173 a 694 euro, raddoppiabili in caso di irregolarità prolungata
Cosa avere in auto nel 2025. Domande frequenti.
Posso guidare se ho perso la patente? No. Occorre sporgere denuncia di smarrimento e richiedere un duplicato. Nel frattempo, è possibile ottenere un permesso provvisorio di guida dalla polizia. Servono: 2 fototessere recenti, documento di identità, codice fiscale.
Cosa succede in caso di smarrimento del libretto di circolazione? Serve una denuncia di smarrimento per ottenere un permesso temporaneo. La richiesta di un duplicato del libretto deve essere fatta presso gli uffici della Motorizzazione. Servono: modulo TT2112, copia del documento di identità, due versamenti, due fototessere, denuncia di smarrimento, permesso provvisorio di guida.
Serve ancora il certificato di proprietà? No. Dal 2020 è integrato nel Documento Unico.
Il certificato di assicurazione può essere digitale? Sì. In caso di verifica, possono essere presentati alle forze dell’ordine il file ricevuto dalla compagnia di assicurazione oppure una copia cartacea di esso.
Il modulo CAI è obbligatorio? Non è obbligatorio per legge, ma è raccomandato averne uno pronto all’uso, magari nel portaoggetti dell’auto.
Cosa avere in auto nel 2025. Altri aspetti da tenere presemti.
Dal 2021 le forze dell’ordine hanno accesso in tempo reale a banche dati digitali per verificare la validità di patente, assicurazione e revisione.
Tuttavia, in caso di mancanza di rete o blackout informatici è ancora richiesto che l’automobilista esibisca fisicamente i documenti.
Cosa avere in auto nel 2025. Conclusioni.
Tenere in auto i documenti giusti permette di viaggiare con serenità ed evitare multe, in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine.
Patente, libretto e assicurazione sono i tre documenti da avere sempre a portata di mano.
Aggiungere anche quelli consigliati è utile per affrontare ogni evenienza in modo tranquillo.
PS. Su autosas.it c'è molto altro da scoprire.
Puoi ricevere assistenza, trovare guide, risorse utili e accedere a informazioni e caratteristiche di tutti i modelli della gamma Ford.
Contattaci compilando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi.
Saremo felici di aiutarti e di rispondere a ogni tua domanda.