INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Requisiti per persone fisiche per accedere agli incentivi.
- Requisiti per microimprese per accedere agli incentivi.
- Perché approfittare degli incentivi.
- Chi può accedere agli incentivi.
- Elenco alfabetico delle Aree Urbane Funzionali in Toscana.
A settembre 2025 entrano in vigore i nuovi incentivi statali per auto elettriche, una misura prevista dal Governo per sostenere la mobilità sostenibile, ridurre le emissioni inquinanti e accelerare la transizione ecologica in linea con gli obiettivi europei fissati per il 2035.
I contributi riguardano sia le persone fisiche sia le microimprese, con sconti significativi sull’acquisto di veicoli 100% elettrici.
In entrambi i casi è obbligatoria la rottamazione di un’auto fino a Euro 5.
Requisiti per persone fisiche per accedere agli incentivi.
- Veicoli ammessi: auto elettriche immatricolate M1, fino a 8 posti oltre al conducente, con emissioni da 0 a 20 grammi di CO₂ per kilometro
- Beneficiari: i residenti in una delle Aree Urbane Funzionali definite da ISTAT
- Rottamazione: possesso di un veicolo con omologazione fino a Euro 5, intestato al beneficiario o a un familiare convivente da almeno 6 mesi
- Vincolo di proprietà: almeno 12 mesi
- Contributo: 11.000 € con ISEE fino a 30.000 €; €9.000 con ISEE tra 30.000 e 40.000 €
- Tetto di spesa: 35.000 € IVA e messa su strada escluse
Requisiti per microimprese per accedere agli incentivi.
- Veicoli ammessi: veicoli commerciali elettrici N1 e N2 fino a 12 tonnellate
- Beneficiari: microimprese con sede legale in una delle Aree Urbane Funzionali
- Rottamazione: possesso di un veicolo con omologazione fino a Euro 5 intestato da almeno 12 mesi.
- Vincolo di proprietà: almeno 24 mesi
- Tetto di spesa: contributo fino al 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo 20.000 €
Perché approfittare degli incentivi.
- I fondi disponibili sono limitati e assegnati in ordine cronologico
- I veicoli elettrici hanno autonomie sempre maggiori e superano spesso i 500 kilometri reali con una ricarica completa
- Un fattore chiave è il risparmio. In media un veicolo elettrico consuma circa 15 kilowattora per 100 kilometri. Con le tariffe di ricarica domestica attuali, attorno a € 0.25 per kilowattora, il costo è € 3.7 per 100 kilometri, contro gli € 8-10 per 100 kilometri di un’auto a benzina.
- Sostituire un veicolo Euro 4 o 5 per passare a un mezzo d nuova generazione consente di per riduce fino al 70% delle emissioni dirette di CO₂.
Chi può accedere agli incentivi.
- Persone fisiche residenti in una delle Aree Urbane Funzionali
- Microimprese con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro
Importante. In entrambi i casi è obbligatoria la rottamazione di un veicolo fino a Euro 5.
Entità degli incentivi.
Persone fisiche.
- 000 € con ISEE inferiore a 30.000 €
- 000 € con ISEE tra 30.000 e 40.000 €
Microimprese.
- Contributo pari al 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 20.000 €
Veicoli che beneficiano degli incentivi.
Per accedere agli incentivi, i veicoli devono rispettare alcuni requisiti
- Essere 100% elettrici, con emissioni tra 0 e 20 grammi di CO₂ per kilometro
- Avere un prezzo di listino massimo di 35.000 € (IVA esclusa)
- Essere acquistati come nuovi da concessionarie autorizzate
Come richiedere gli incentivi.
La richiesta degli incentivi è competenza dei concessionari.
- Il concessionario prenota il contributo sulla piattaforma ministeriale
- L’importo spettante è detratto dal prezzo di listino
- La rottamazione di un veicolo idoneo è obbligatoria
Documenti da presentare per richiedere agli incentivi.
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- Certificato di rottamazione
Vincoli e limitazioni per gli incentivi.
- L’incentivo statale è cumulabile con agevolazioni regionali, comunali, se attive, e con sconti e offerte promozionali promosse dalle case automobilistiche
- In caso di rivendita anticipata, prima dei 12 o 24 mesi previsti), l’incentivo deve essere restituito dal beneficiario dei contributi
- I fondi sono disponibili fino a esaurimento: una volta terminati, la piattaforma ministeriale blocca le nuove richieste
Elenco alfabetico delle Aree Urbane Funzionali in Toscana.
Le Aree Urbane Funzionali sono raggruppamenti scelti per concentrazione di popolazione, traffico e livelli di inquinamento.
Solo i residenti in queste aree possono beneficiare degli incentivi.
Provincia | Comune |
---|---|
Firenze | Bagno a Ripoli |
Firenze | Calenzano |
Firenze | Campi Bisenzio |
Firenze | Dicomano |
Firenze | Fiesole |
Firenze | Firenze |
Firenze | Greve in Chianti |
Firenze | Impruneta |
Firenze | Lastra a Signa |
Firenze | Londa |
Firenze | Montelupo Fiorentino |
Firenze | Montespertoli |
Firenze | Pelago |
Firenze | Pontassieve |
Firenze | Reggello |
Firenze | Rignano sull’Arno |
Firenze | Rufina |
Firenze | San Casciano in Val di Pesa |
Firenze | San Godenzo |
Firenze | Scandicci |
Firenze | Sesto Fiorentino |
Firenze | Signa |
Firenze | Vaglia |
Firenze | Figline e Incisa Valdarno |
Firenze | Scarperia e San Piero |
Pisa | Calci |
Pisa | Cascina |
Pisa | Pisa |
Pisa | San Giuliano Terme |
Pisa | Vecchiano |
Pisa | Vicopisano |
Massa | Massa |
Massa | Montignoso |
Prato | Agliana |
Prato | Montale |
Prato | Cantagallo |
Prato | Carmignano |
Prato | Montemurlo |
Prato | Poggio a Caiano |
Prato | Prato |
Prato | Vaiano |
Prato | Vernio |
Livorno | Collesalvetti |
Livorno | Livorno |
Livorno | Fauglia |
Livorno | Crespina Lorenzana |
Arezzo | Arezzo |
Arezzo | Capolona |
Arezzo | Castiglion Fibocchi |
Arezzo | Castiglion Fiorentino |
Arezzo | Civitella in Val di Chiana |
Arezzo | Marciano della Chiana |
Arezzo | Monte San Savino |
Arezzo | Subbiano |
Arezzo | Laterina Pergine Valdarno |
Grosseto | Campagnatico |
Grosseto | Grosseto |
Grosseto | Roccastrada |
Grosseto | Scansano |
In conclusione, gli incentivi statali 2025 per auto elettriche sono un’opportunità per passare a un veicolo sostenibile nel modo più conveniente.
Il risparmio arriva a 11.000 € per i privati e fino al 30% del prezzo per le microimprese.
Soprattutto per questo, i contributi rappresentano un’occasione da cogliere subito, prima dell’esaurimento dei fondi disponibili.
ps. Vuoi prenotare un incontro da Autosas per valutare uno dei veicoli elettrici della gamma Ford e beneficiare dei contributi statali?
Allora compila subito il modulo che trovi su questa pagina
Ti ricontatteremo al più presto.