CID digitale. Guida alla nuova constatazione amichevole

Una sintesi sul CID digitale, attivo dal 1° luglio 2025: come funziona la compilazione, quali vantaggi offre e cosa cambia con il nuovo servizio.

08 luglio 2025

Una sintesi sul CID digitale, attivo dal 1° luglio 2025: come funziona la compilazione, quali vantaggi offre e cosa cambia con il nuovo servizio.

CID Digitale Guida Alla Nuova Constatazione Amichevole

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

La constatazione amichevole evolve e diventa digitale, come già avvenuto per il certificato di proprietà o la patente grazie all’app IO, tanto per restare in campo automobilistico.

Dal 1° luglio 2025 è possibile compilare e firmare il modulo CID direttamente da smartphone o computer, grazie a una nuova procedura online che semplifica la gestione dei sinistri.

Vediamo allora cos’è il CID digitale, come funziona, cosa cambia rispetto al modello cartaceo, a cui siamo abituati, e quali sono i vantaggi per gli automobilisti.

 

CID digitale. In breve.

Il CID digitale, o CAI digitale, che sta per constatazione amichevole di incidente, è la versione elettronica del tradizionale modulo cartaceo usato per denunciare un incidente stradale.

È accessibile da app o piattaforma web e ha lo stesso valore legale del modulo fisico, a condizione che sia firmato tramite firma elettronica avanzata, come quella ottenibile con SPID o Carta di Identità Elettronica.

 

CID digitale. Cosa cambia.

L’introduzione del CID digitale semplifica e velocizza la procedura per la denuncia di un sinistro.

  • Il modulo è compilabile via app mobile o tramite piattaforma online
  • Non serve più stampare, scrivere a mano o spedire nulla
  • La denuncia è inviata in automatico alle compagnie assicurative
  • È possibile allegare foto dell’incidente e schemi digitali
  • Le firme sono elettroniche e sicure

Nonostante la novità, il modulo cartaceo continuerà a essere valido almeno fino ad aprile 2026.

Questo per non penalizzare chi non ha familiarità con le tecnologie digitali.

 

CID digitale. Requisiti.

Il CID digitale può essere redatto se sussistono tre condizioni.

  • Se i veicoli coinvolti sono al massimo due
  • Se l’incidente non ha causato feriti gravi
  • Se i conducenti concordano sulla dinamica dell’incidente

Queste condizioni sono le stesse previste per la versione cartacea.

 

CID digitale. Compilazione.

La maggioranza delle società di assicurazione ha integrato il CID digitale nelle proprie applicazioni mobili.

La procedura cambia in base alle compagnie, ma le differenze sono minime.

I punti comuni sono sintetizzati nell’elenco che segue.

  • Aprire l’applicazione mobile dell’assicurazione
  • Scegliere la voce “Denuncia sinistro” o “CID digitale”
  • Inserire: dati personali e dei conducenti, targa e modello dei veicoli, dati delle assicurazioni, luogo, data e ora dell’incidente
  • Descrivere la dinamica con casistiche guidate o disegno semplificato
  • Allegare le foto del sinistro
  • Firmare tramite firma elettronica avanzata, SPID o CIE
  • Inviare il modulo digitalmente

 

Una volta compilati tutti i campi, il modulo sarà inviato in tempo reale alle assicurazioni dei due conducenti.

 

CID digitale. Vantaggi.

La digitalizzazione del CID e la standardizzazione dei processi hanno diversi vantaggi, per chi è coinvolto in un sinistro e per le compagnie assicurative.

  • Meno errori nella compilazione
  • Più rapidità nel comunicare il sinistro
  • Niente carta, l’archiviazione e la consultazione avvengono con il formato digitale
  • Maggiore sicurezza grazie a firme elettroniche
  • Meno frodi e truffe assicurative: l’incrocio dei dati rende più difficile alterare i fatti

 

CID digitale. Domande frequenti.

Quando entra in vigore il CID digitale? Il CID digitale è attivo dal 1° luglio 2025. La transizione al nuovo sistema sarà graduale. Almeno fino ad aprile 2026 le assicurazioni accetteranno anche il modulo cartaceo.

Il CID digitale è obbligatorio? No, non è obbligatorio. Anche dopo il 2025 sarà possibile usare la versione cartacea. Il digitale è una possibilità in più, non una sostituzione forzata.

Serve SPID per compilare il CID digitale? Sì, serve una firma elettronica avanzata ottenibile tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o altre soluzioni riconosciute dalle assicurazioni.

Dove si trova il modulo CID digitale? Non esiste un modulo universale. Il CID digitale è integrato nelle app ufficiali delle compagnie assicurative, come ad esempio: MyGenerali, AllianzNOW, Blue Assistance e UnipolSai.

Posso usare il CID digitale anche se l’altro conducente non lo ha? Sì, è possibile compilare la propria parte e inviarla comunque. La compagnia raccoglierà successivamente le informazioni mancanti.

 

CID digitale. Conclusioni.

L’introduzione del CID digitale dal 1° luglio 2025 rappresenta un passo importante per semplificare la gestione dei sinistri stradali.

La compilazione attraverso applicazioni e siti rende la procedura più veloce, efficiente e sicura per tutte le parti convolte.

Il modo migliore per familiarizzare con questa novità è scaricare l’applicazione del proprio fornitore di servizi assicurativi, verificando la correttezza dei dati contenuti all’interno.

 

 

PS. Su autosas.it c'è molto altro da scoprire

Puoi ricevere assistenza, trovare guide, risorse utili e accedere a informazioni e caratteristiche di tutti i modelli della gamma Ford.

Contattaci compilando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi. 

Saremo felici di aiutarti e di rispondere a ogni tua domanda. 


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).


Promozioni Auto Nuove