Come capire se un veicolo è adatto al gancio di traino

Scopri come capire se un veicolo è omologato per il gancio di traino e cosa controllare sul libretto prima dell’installazione.

24 ottobre 2025

Scopri come capire se un veicolo è omologato per il gancio di traino e cosa controllare sul libretto prima dell’installazione.

Come Capire Se Un Veicolo È Adatto Al Gancio Di Traino

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Il gancio di traino è un accessorio utile per aumentare la versatilità della propria auto: permette di trasportare un rimorchio, una roulotte o di agganciare portabici e carrelli.

Ma non tutti i veicoli sono compatibili con questo accessorio.

Prima dell’installazione è fondamentale verificare che l’auto sia omologata per il traino e conoscere i limiti di peso consentiti.

In questa guida illustriamo: come capire se un veicolo è adatto al gancio di traino, cosa controllare sul libretto, quali sono i requisiti per il montaggio e cosa prescrive la normativa attuale.

 

Gancio traino. Come capire se un veicolo è omologato.

Il primo passo è consultare la carta di circolazione, perché è sul documento che sono riportate tutte le informazioni necessarie.

Nel caso specifico della capacità di traino sul libretto sono indicati due dati fondamentali.

  • Voce O.1: indica la massa rimorchiabile massima con rimorchio frenato
  • Voce O.2: indica la massa rimorchiabile massima con rimorchio non frenato, che per legge non può superare i 750 kilogrammi

 

Attenzione. Se nei campi O.1 e O.2 non è riportato alcun valore, significa che il veicolo non è omologato per il traino è possibile montare un gancio, neppure dopo l’immatricolazione.

 

Gancio traino. Dicitura sul libretto.

La cosiddetta “dicitura gancio traino sul libretto” è quindi rappresentata proprio da queste due voci, O.1 e O.2

In alcune circostanze, nel documento di circolazione è presente anche un codice aggiuntivo relativo all’omologazione del dispositivo o eventuali limitazioni tecniche specifiche.

 

Gancio traino. Cosa controllare prima del montaggio.

Oltre alla massa rimorchiabile, è importante valutare altri elementi che incidono sulla possibilità di montaggio e sulla sicurezza del traino.

Riassumiamo i principali.

  1. Tipo di alimentazione: alcune auto a GPL, metano o completamente elettriche non sono predisposte per il traino, perché la presenza di bombole o batterie ne impedisce l’installazione in sicurezza.
  2. Trazione: i veicoli a trazione integrale in genere trainano di più rispetto alle versioni a trazione anteriore o posteriore.
  3. Cambio: la presenza della automatica riduce la capacità di
  4. Potenza e peso del veicolo: un’auto leggera o poco potente non è adatta a rimorchi pesanti.
  5. Predisposizione del costruttore: in alcuni casi, il gancio è previsto come optional semplificando le procedure per dell’omologazione.

 

Verificare questi punti evita errori e spese inutili, oltre a garantire il rispetto delle norme di sicurezza.

 

Gancio traino. Requisiti per l’installazione.

Per installare un gancio di traino occorre rispettare requisiti di natura tecnica e burocratica.

  • Il veicolo deve essere omologato per il traino
  • Il gancio deve essere omologato CE e compatibile con il modello del veicolo
  • L’installazione deve essere effettuata da una officina autorizzata o accreditata presso la Motorizzazione Civile
  • L’officina deve rilasciare una dichiarazione di installazione a regola d’arte

 

Dal 2021, grazie al Decreto del Ministero delle Infrastrutture dell’8 gennaio, non è più necessario il collaudo in Motorizzazione per i veicoli afferenti alle categorie M1 e N1 ossia autovetture e veicoli commerciali leggeri.

L’aggiornamento della carta di circolazione avviene tramite una dichiarazione dell’officina, verificata poi dagli uffici competenti.

 

Gancio traino. Dov’è indicata la massa rimorchiabile sul libretto.

Come accennato, la massa rimorchiabile è riportata in due punti del libretto.

  • 0.1: Rimorchio con freni
  • 0.2: Rimorchio senza freni

 

Queste informazioni permettono di sapere quanto peso è in grado di trainare il veicolo in sicurezza.

Se i campi sono vuoti, il veicolo non è idoneo al traino.

È sempre bene ricordare che superare il limite di massa rimorchiabile omologata comporta sanzioni e rischi per la sicurezza.

 

Gancio traino. Cosa succede se l’auto non è omologata.

Se l’auto non è omologata, non è possibile installare il gancio in nessuna fase successiva all’immatricolazione

Modifiche strutturali o interventi non autorizzati non sono ammessi.

In più, l’utilizzo di un gancio non omologato comporta il rischio di incorrere in una serie di provvedimenti.

  • Multa da oltre 400 euro
  • Ritiro del libretto di circolazione
  • Possibile sequestro del veicolo in caso di traino effettivo

 

A livello generale le auto elettriche e a gas sono le più soggette a limitazioni, mentre SUV e fuoristrada spesso offrono le capacità di traino più elevate, fino a 3.500 kilogrammi.

 

Gancio traino. Come funziona il montaggio.

Il montaggio del gancio di traino deve essere eseguito da personale qualificato a cui competono le quattro operazioni.

  1. Installare il gancio rispettando le istruzioni del costruttore
  2. Posizionare la targhetta identificativa con i dati tecnici
  3. Rilasciare una dichiarazione di conformità e regolare esecuzione
  4. Aggiornare la carta di circolazione entro 30 giorni

 

Per completare la procedura il proprietario del veicolo è tenuto a presentare all’Ufficio Motorizzazione i seguenti incartamenti.

  • Il modulo di aggiornamento
  • La prova dei versamenti da 10,20 € e 16 € per la Motorizzazione e l’imposta di bolla
  • La dichiarazione dell’officina
  • La documentazione tecnica del gancio

 

Una volta verificata la pratica, la Motorizzazione rilascia un adesivo da applicare sul libretto, che certifica l’avvenuta modifica.

 

Gancio traino. Domande frequenti.

Come capire se un veicolo è omologato per il gancio di traino? Bisogna controllare la carta di circolazione: se alle voci O.1 e O.2 sono indicati valori di massa rimorchiabile, significa che il veicolo è omologato.

Dov’è indicata la massa rimorchiabile sul libretto? È riportata nelle voci O.1 e O.2 che indicano rispettivamente il rimorchio frenato e non fenato.

Serve il collaudo per montare il gancio di traino? Non più per i veicoli M1 e N1. Serve però l’aggiornamento del libretto con la dichiarazione dell’officina accreditata.

Quali sono i requisiti per installare il gancio di traino? Sono: omologazione del veicolo, montaggio di un gancio certificato, installazione da parte di un’officina accreditata e aggiornamento del libretto.

È possibile montare il gancio traino su un’auto a metano o elettrica? Nella maggioranza dei casi no. Per motivi di sicurezza o di struttura, le vetture con bombole o batterie spesso non sono omologate per il traino.

 

Gancio traino. Conclusioni.

Per capire se un veicolo è adatto al gancio di traino, è sufficiente consultare il libretto di circolazione e verificare la massa rimorchiabile.

Se l’auto è omologata, l’installazione è praticabile solo presso officine autorizzate, che, a seguito del montaggio, effettuano anche l’aggiornamento della carta di circolazione.

 

 

PS. Valuti di acquistare un veicolo Ford munito di gancio traino?

Richiedi maggiori informazioni o un appuntamento in concessionaria per una consulenza e un preventivo compilando il modulo che trovi su questa pagina.


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).


Promozioni Auto