Navigard. Cos’è, a cosa serve e come funziona

Scopri tutto sulla tecnologia Navigard: cos’è, a cosa serve e come funziona il nuovo sistema di controllo attivo sulle autostrade italiane dal 2026.

09 settembre 2025

Navigard Cos’È, A Cosa Serve E Come Funziona

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Navigard è la nuova frontiera per il controllo della velocità media in Italia.

Il sistema, nato per sostituire e superare i limiti Tutor, unisce innovazione tecnologica e sicurezza, offrendo un monitoraggio accurato e capillare della rete.

Sviluppato da Autostrade per l’Italia in collaborazione con la Polizia di Stato, il dispositivo integra radar, telecamere, sensori e server per monitorare in tempo reale il traffico e rilevare le violazioni del codice della strada.

Illustriamo le principali caratteristiche e funzionalità della tecnologia nei restanti paragrafi

 

Navigard. Cos’è.

Il dispositivo Navigard non è solo una piattaforma per calcolare la velocità media, ma un vero e proprio ecosistema tecnologico che dialoga con varchi elettronici, telecamere di sorveglianza e centrali operative.

Questo significa che i dati raccolti non restano isolati, ma sono integrati in un sistema di monitoraggio continuo del traffico.

Il funzionamento di Navigard è dovuto al concorso e alla sinergia tra vari dispositivi.

  • Radar e videocamere: misurano velocità media e istantanea dei veicoli.
  • Sensori nel manto stradale: permettono di pesare i mezzi pesanti in tempo reale.
  • Intelligenza artificiale: individua ostacoli, veicoli contromano e comportamenti irregolari.
  • Server periferici e centrali: raccolgono e analizzano i dati, coordinando le informazioni in tutta la rete autostradale.

 

Grazie a questa tecnologia, il sistema Navigard garantisce un controllo più accurato e capillare sulle tratte autostradali rispetto al vecchio tutor.

 

Navigard. A cosa serve.

Il Navigard autostrade risponde a diverse esigenze.

  • Controllo della velocità media e istantanea dei veicoli
  • Monitoraggio del rispetto delle corsie e dei limiti di massa per i mezzi pesanti
  • Rilevazioni di veicoli contromano e ostacoli sulle carreggiate
  • Verifica del rispetto dei percorsi e dei limiti di velocità dei mezzi pesanti
  • Supporto alla Polizia Stradale nella gestione del traffico.
  • Riduzione dei tempi di intervento delle pattuglie

 

Queste funzionalità rendono Navigard uno strumento fondamentale per aumentare la sicurezza stradale su tutta la rete gestita da Autostrade per l’Italia.

 

Navigard. Come funziona.

Il funzionamento di Navigard è basato su quattro fasi principali

  1. Radar e sensori raccolgono informazioni su velocità, posizione e massa dei veicoli in marcia
  2. I dati confluiscono nella sala di controllo centrale a Roma, dove server e algoritmi analizzano in tempo reale il traffico e le infrazioni.
  3. In caso di violazioni, il sistema invia automaticamente i dati alla Polizia Stradale.
  4. I pannelli a messaggio variabile informano gli automobilisti di ostacoli o condizioni particolari della strada per massimizzare la sicurezza.

 

Rispetto al vecchio Tutor, Navigard garantisce un controllo più preciso grazie a telecamere ad alta definizione, a un numero maggiore di portali installati e a software in grado di distinguere tra tipologie di veicoli.

La copertura più capillare dell’infrastruttura limita possibili errori di rilevazione.

 

Navigard. Domande frequenti.

Cos’è Navigard? È un sistema integrato di controllo del traffico e rilevamento delle violazioni sulle autostrade italiane.

A cosa serve Navigard? Serve a monitorare velocità, le corsie, la massa dei veicoli pesanti, la presenza di ostacoli in carreggiata ed eventuali irregolarità dei tachigrafi.

Come funziona Navigard? Funziona tramite radar, telecamere, sensori e server che analizzano in tempo reale i dati e li inviano alla Polizia Stradale.

Quando entrerà in servizio Navigard? Il dispositivo sarà attivo sulle prime tratte autostradali nel 2026 e coprirà l’intera rete gestita da Autostrade per l’Italia entro il 2027.

 

Navigard. Conclusioni.

Il sistema Navigard rappresenta un passo avanti significativo per la sicurezza stradale,

Secondo le stime di Autostrade per l’Italia, la l’introduzione della tecnologia ridurrà il numero di incidenti legati all’eccesso di velocità, migliorando allo stesso tempo il controllo del traffico su centinaia di kilometri di rete

Grazie alla sua tecnologia Navigard autostrade, permette di monitorare velocità, infrazioni e condizioni della strada in modo più esatto, a beneficio di tutti coloro che viaggiano sulle autostrade italiane.

Con Navigard la rete autostradale diventa più sicura, moderna e pronta a integrare future tecnologie di mobilità, anche in ottica di veicoli autonomi destinati al trasporto di persone e merci.

 


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).


Promozioni Auto