INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Ecotassa. Destinatari.
- Ecotassa. Tabella degli importi.
- Ecotassa. Pagamento.
- Ecotassa. Veicoli importati all'estero.
- Ecotassa. Abolizione.
- Ecotassa. Le differenze con il superbollo.
- Ecotassa. Domande frequenti.
- Ecotassa. Conclusioni.
L’ecotassa era un’imposta introdotta con la Legge di Bilancio del 2019 per disincentivare l’acquisto di auto con emissioni elevate di CO₂, cioè anidride carbonica.
Riguardava esclusivamente i veicoli nuovi di categoria M1, destinati al trasporto di persone.
L’importo, da corrispondere una tantum, era calcolato in base al livello di emissioni espresso in grammi di CO₂ per chilometro.
Sebbene sia stata abolita dal 1° gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate continua a richiedere il pagamento per i veicoli immatricolati tra il 1° marzo 2019 e il 31 dicembre 2021, oppure importati successivamente dall’estero.
Nei paragrafi restanti riepiloghiamo i principali aspetti relativi all’ecotassa.
Ecotassa. Destinatari.
Il pagamento dell’ecotassa avveniva una sola volta, al momento dell’immatricolazione del veicolo.
Era a carico dell’acquirente o del concessionario che agiva in nome e per conto del cliente.
Riguardava chi acquistava, o immatricolava in Italia, un’auto con emissioni di CO₂ superiori a 160 grammi per kilometro
Erano invece esentati alcune categorie di mezzi.
- I veicoli elettrici e ibridi
- I veicoli speciali, come ambulanze o mezzi per il trasporto di persone con disabilità
- I veicoli delle Forze Armate e del Corpo Diplomatico
Chi importa oggi dall’estero un’auto usata già immatricolata nell’intervallo tra 2019 e 2021 è tenuto a verificare se rientra nelle fasce di emissione tassabili, poiché in questi casi l’imposta può ancora essere richiesta.
Ecotassa. Tabella degli importi.
L’importo dell’ecotassa era calcolato in base alla fascia di emissioni del veicolo.
- Da 161 a 175 grammi di CO₂ per kilometro: 1.100 euro
- Da 176 a 200 grammi di CO₂ per kilometro: 1.600 euro
- Da 201 a 250 grammi di CO₂ per kilometro: 2.000 euro
- Oltre 250 grammi di CO₂ per kilometro: 2.500 euro
Importante. Le emissioni sono indicate al campo V.7 del libretto di circolazione
Ecotassa. Pagamento.
Il versamento avveniva con il modello F24 Elide inserendo i seguenti codici.
- Codice tributo 3500 per l’imposta principale
- Codice tributo A601 per le sanzioni
- Codice tributo A602 per gli interessi
Per il pagamento erano valide due modalità.
- online tramite home banking o servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
- presso banche, poste o sportelli autorizzati
Attenzione. La scadenza per eseguire il pagamento coincideva con la data di immatricolazione del veicolo.
Ecotassa. Veicoli importati dell'estero.
L’ecotassa vale anche per i veicoli già immatricolati in un'altra nazione e poi importati e registrati in Italia.
In casi come questi, l’Agenzia delle Entrate invia comunicazioni ai proprietari per richiedere il pagamento dell’ecomalus, l’altro nome dell’ecotassa.
È quindi importante verificare sempre i seguenti dati.
- La data di prima immatricolazione estera
- Le emissioni di CO₂ indicate alla voce V.7 del libretto
- La normativa vigente alla data di rimmatricolazione in Italia
Consiglio. In caso di ricezione dell’avviso da parte dell’Agenzia dell’Entrate, è bene confrontare i dati riportati con quelli del veicolo e, in caso di debito, pagare entro i termini indicati per regolarizzare la propria posizione ed evitare sanzioni e interessi.
Ecotassa. Abolizione.
L’ecotassa auto è stata abolita dal 1° gennaio 2022.
Attualmente, quindi, non è più in vigore per le auto nuove immatricolate a seguito di questa data.
Tuttavia, il tema potrebbe tornare d’attualità: in più occasioni, il Governo ha valutato la reintroduzione dell’ecotassa con soglie aggiornate e parametri basati sui nuovi standard di emissione WLTP.
L’imposta resta valida in modo retroattivo per tutti i veicoli immatricolati nel periodo tra 2019 e 2021 o per importazioni successive che rientrano nelle soglie previste.
Ecotassa. Le differenze con il superbollo.
Per maggiore chiarezza abbiamo sintetizzato le principali differenze tra le due tributi nello schema a seguire.
Ecotassa
- Pagamento: all’immatricolazione
- Criterio di calcolo: emissioni di CO₂ superiori a 160 grammi per kilometro
- Importo: fino a 2.500 euro
- Finalità: disincentivare l’acquisto di veicoli inquinanti
Superbollo
- Pagamento: ogni anno
- Criterio di calcolo: potenza del motore superiore a 185 kilowatt
- Importo: Da 252 euro a oltre 8.000 euro
- Finalità: disincentivare l’acquisto di veicoli con elevata potenza
Ecotassa. Domande frequenti.
Che cos’è l’ecotassa? È un’imposta ambientale su veicoli nuovi con emissioni di CO₂ superiori a 160 grammi per kilometro
Quando è stata abolita l’ecotassa? Non è più in vigore dal 1° gennaio 2022, ma continua a essere richiesta per immatricolazioni e importazioni riferite agli anni 2019–2021.
Come funzionava l’ecotassa? Il criterio adottato erano le emissioni inquinanti per kilometro secondo una logica proporzionale. Maggiori quantitativi di CO₂ equivalevano a un maggiore importo da versare.
Come avveniva il pagamento l’ecotassa? Tramite il modello F24 Elide, codice tributo 3500, entro la data di immatricolazione.
È possibile fare ricorso in caso di ricezione dell’avviso? Sì, è necessario presente un’istanza di autotutela o di ricorso al giudice tributario entro 60 giorni dalla data di notifica.
Ecotassa. Domande frequenti.
L’ecotassa, pur non essendo più in vigore, ha rappresentato uno strumento per indirizzare il mercato verso veicoli più sostenibili e premiare chi sceglieva di inquinare meno.
Riguardava determinati modelli, immatricolati o importati nel triennio compreso tra 2019 e 2021.
Anche a distanza di anni dalla soppressione di questa misura, l’Agenzia delle Entrate richiede, in alcuni casi, il versamento dell’imposta.
PS. Valuti l’acquisto di un veicolo a basse o a zero emissioni della gamma Ford?
Contattaci o prenota un appuntamento presso le sedi Autosas di Firenze o Prato per ricevere maggiori informazioni, una consulenza personalizzata o un preventivo
Puoi farlo, in pochi clic, compilando il modulo disponibile su questa pagina.