INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Bonus per persone con disabilità 2025. In breve.
- Bonus per persone con disabilità 2025. Requisiti.
- Bonus per persone con disabilità 2025. Agevolazioni auto.
- Bonus per persone con disabilità 2025. Veicoli acquistabili.
- Bonus per persone con disabilità 2025. Come fare richiesta.
- Bonus per persone con disabilità 2025. Domande frequenti.
- Bonus per persone con disabilità 2025. Conclusioni.
Anche nel 2025 sono in vigore agevolazioni per le persone con disabilità.
In questa piccola guida approfondiamo l’argomento legato a detrazioni, esenzioni fiscali e contributi economici legati all’acquisto di auto nuove o usate.
Sintetizziamo - in modo chiaro e semplice per essere alla portata di tutti - ciò che è utile sapere a riguardo: dai requisiti per accedere ai sussidi, alle modalità per richiedere i bonus.
Bonus per persone con disabilità 2025. In breve.
Il bonus 2025 è un aiuto economico pensato per sostenere le persone con disabilità.
L’incentivo è utilizzabile per le seguenti finalità per quanto riguarda i veicoli.
- L’acquisto di un veicolo nuovo o usato con IVA agevolata
- La detrazione IRPEF sull’importo speso
- L’accesso a esenzioni fiscali permanenti
Bonus per persone con disabilità 2025. Requisiti.
Per ottenere il bonus 2025 è necessario avere determinati requisiti.
- Essere in possesso di certificazione di invalidità civile
- Essere riconosciuti come soggetti con disabilità ai sensi della Legge 104 del 1992
- Avere un reddito ISEE compatibile con i limiti previsti
- Utilizzare l’auto per fini personali o per il trasporto del disabile
Occorre precisare i familiari possono accedere ai sussidi se ila persona con disabilità è fiscalmente a carico.
Bonus per persone con disabilità 2025. Agevolazioni auto.
Per i veicoli le agevolazioni riguardano 4 aspetti.
- IVA agevolata al 4% anziché pari al 22% per l’acquisto di auto nuove
- Detrazione IRPEF del 19% fino a 18.075,99 euro
- Esenzione dal pagamento del bollo auto
- Esenzione dall’imposta di trascrizione sul passaggio di proprietà
Le agevolazioni sono valide anche per veicoli ibridi ed elettrici, a condizione che rientrino nei limiti previsti dalla normativa.
- Motore benzina o ibrido: cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici
- Motore diesel o ibrido: cilindrata fino a 2.800 centimetri cubici
- Auto elettriche: potenza fino a 150 kilowatt
Bonus per persone con disabilità 2025. Veicoli acquistabili.
Sfruttando le agevolazioni è possibile acquistare le categorie di mezzi elencati a seguire.
- Autovetture con omologazione M1
- Autoveicoli per trasporto promiscuo o specifico
- Motoveicoli adattati
- Autocaravan, solo con detrazione IRPEF
I veicoli devono essere usati in modo esclusivo o prevalente dal disabile.
Bonus per persone con disabilità 2025. Come fare richiesta.
Per accedere alle agevolazioni auto e ai bonus disabili 2025, è necessario presentare alcuni documenti.
- Verbale di accertamento dell’invalidità
- Copia del certificato di handicap ai sensi della legge 104
- ISEE
- Per i familiari, dichiarazione dei soggetti a carico
Per la parte legata all’acquisto di un’auto occorre presentare gli incartamenti elencati direttamente al concessionario scelto.
Bonus disabili 2025. Domande frequenti.
Chi può richiedere il bonus disabili 2025? Persone con disabilità riconosciuta o i familiari se fiscalmente a carico.
Serve la Legge 104 per ottenere il bonus? Sì, è necessario avere un verbale che attesti la condizione di disabilità
È possibile acquistare un’auto elettrica con le agevolazioni? Sì, se rientra nei limiti previsti dalla normativa, ad esempio se ha una potenza massima fino a 150 kilowatt.
Cosa succede se l’auto acquistata con i contributi è venduta prima di 2 anni? Cedere il veicolo comporta la perdita delle agevolazioni e l’obbligo di restituzione dell’IVA agevolata e delle detrazioni IRPEF.
Bonus per persone con disabilità 2025. Conclusioni.
Le agevolazioni per persone con disabilità nel 2025 rappresentano un’opportunità per acquistare veicoli con un risparmio significativo per via dell’IVA ridotta, della detrazione IRPEF e delle esenzioni fiscali.
Misure come queste, attraverso il sostegno economico, aiutano a garantire una mobilità adeguata ed accessibile, migliorando la qualità della vita alle persone con disabilità e ai familiari che prestano loro assistenza.
PS. Su autosas.it c'è molto altro da scoprire.
Puoi ricevere assistenza, trovare guide, risorse utili e accedere a informazioni e caratteristiche di tutti i modelli della gamma Ford.
Contattaci compilando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi.
Saremo felici di aiutarti e di rispondere a ogni tua domanda.