INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- SupportBelt™. Cos’è.
- SupportBelt™. Caratteristiche.
- SupportBelt™. Vantaggi.
- SupportBelt™. La collaborazione tra Ford e ANT.
- SupportBelt™. Un impegno oltre la tecnologia.
- SupportBelt™. Domande frequenti.
- SupportBelt™. Conclusioni.
SupportBelt™ è un nuovo dispositivo sviluppato da Ford pensato per alleviare il disagio causato dalla cintura di sicurezza dopo interventi toracici o addominali.
Rappresenta una soluzione semplice e innovativa, progettata per garantire protezione e maggiore comodità anche a chi, per motivi di salute, avverte dolore tenendo allacciata la cintura.
SupportBelt™. Cos’è.
SupportBelt™ è un copri-cintura imbottito e traspirante, che riduce la pressione esercitata dalla cintura di sicurezza sul torace o sull’addome.
È stato ideato da un’ingegnere statunitense, dipendente di Ford, che dopo una mastectomia ha vissuto in prima persona il disagio che molte persone sperimentano dopo un’operazione chirurgica.
L’obiettivo del dispositivo è permettere a chi ha subito un intervento di continuare a viaggiare in sicurezza, eliminando la necessità di scegliere tra protezione e sollievo dal dolore.
SupportBelt™. Caratteristiche.
Il dispositivo funziona in modo semplice e intuitivo e ha le seguenti peculiarità.
- Chiusura in velcro: consente di fissare l’accessorio in pochi secondi, sia sulla cintura a spalla sia su quella addominale
- Schiuma flessibile sagomata: distribuisce la pressione in modo uniforme, riducendo il dolore su zone sensibili
- Rivestimento sostenibile: la similpelle contiene circa il 40% di PET riciclato, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale
- Struttura traspirante: previene arrossamenti e fastidi anche durante viaggi lunghi
- Compatibilità universale: è utilizzabile su tutte le cinture con cui sono equipaggiate automobili e veicoli commerciali
Importante. SupportBelt™ è l’unico dispositivo di questo tipo progettato e reso disponibile da una casa automobilistica dopo il superamento di varie prove di sicurezza, inclusi i crash test, per assicurare che non interferisca con il corretto funzionamento della cintura.
SupportBelt™. Vantaggi.
L’uso di SupportBelt™ ha numerosi benefici di natura pratica e non solo.
- Riduzione del dolore e del disagio: il dispositivo è pensato per chi ha subito interventi chirurgici nella zona toracica o addominale
- Sicurezza: la possibilità di continuare a utilizzare la cintura di sicurezza evita possibili rischi legati a esenzioni o deroghe
- Miglioramento dell’esperienza di bordo: anche per persone con ipersensibilità o cicatrici
- Facilità di applicazione e rimozione: non necessita di apportare particolari modifiche al veicolo
- Ecocompatibilità: grazie ai materiali riciclati e al brevetto aperto per la produzione locale
- Accessibilità: è destinato a chiunque avverta disagio, non solo ai pazienti oncologici
SupportBelt™. La collaborazione tra Ford e ANT.
Il lancio di SupportBelt™ in Italia nasce dalla collaborazione tra Ford Italia e la Fondazione ANT, Associazione Nazionale Tumori.
Dal 1978 La realtà bolognese offre assistenza medico-specialistica gratuita a domicilio ai malati oncologici e promuove la prevenzione.
Nell’ambito di questa partnership, Ford Italia ha realizzato e realizzerà alcune iniziative solidali.
- Ha donato 100 SupportBelt™ per la distribuzione gratuita ai pazienti.
- Ha messo a disposizione due veicoli ecologici, un Ford Explorer 100% elettrico e un Transit Custom Plug-In Hybrid, per sostenere le attività assistenziali di ANT
- Installerà due wallbox, in collaborazione con Phonocar, presso la sede ANT per favorire la ricarica sostenibile dei veicoli
SupportBelt™. Un impegno oltre la tecnologia.
Il progetto SupportBelt™ è un esempio concreto di come talvolta l’empatia diventi il motore dell’innovazione.
Come ha dichiarato Fabrizio Faltoni, Amministratore Delegato di Ford Italia: “SupportBelt™ dimostra che la tecnologia, se guidata dall’esperienza personale e dalla sensibilità, migliora la vita delle persone.”
La Presidente di Fondazione ANT, Raffaella Pannuti, ha aggiunto: “Assistere i pazienti a 360 gradi significa anche adottare soluzioni innovative come SupportBelt™, capaci di migliorare subito la qualità della vita di chi assistiamo.”
SupportBelt™. Domande frequenti.
A cosa serve SupportBelt™? È un dispositivo progettato per alleviare il disagio della cintura di sicurezza dopo interventi chirurgici o in presenza di ipersensibilità toracica o addominale.
È un dispositivo medico? No, SupportBelt™ non è un dispositivo medico, ma un accessorio validato da Ford per garantire sicurezza e benessere durante la guida.
Dove è possibile acquistare SupportBelt™? Attualmente SupportBelt™ è distribuito gratuitamente da Fondazione ANT ai pazienti seguiti, ma il brevetto è aperto per future produzioni anche in Italia.
È compatibile con tutte le cinture? Sì, può essere montato su qualsiasi cintura di sicurezza standard di auto, SUV e veicoli commerciali.
SupportBelt™. Conclusioni.
Con SupportBelt™, Ford Italia e Fondazione ANT trasformano un piccolo gesto quotidiano - allacciare la cintura - in un atto di cura, inclusione e protezione personale.
Il dispositivo rappresenta un aiuto concreto per chi ogni giorno affronta un percorso di guarigione o vive con cicatrici invisibili.
PS. Vuoi scoprire di più sulle soluzioni Ford per una mobilità più accessibile e inclusiva?
Allora contattaci subito compilando il modulo che trovi su questa pagina.