Ford Focus. Guida a carrozzerie e allestimenti.

18 maggio 2021

Focus Guida Allestimenti Motorizzazioni Ford Autosas

Tre carrozzerie: Berlina, Station Wagon e Active. E quattro allestimenti: Plus, Titanium, ST-Line e Vignale. Ecco come si presenta la nuova Ford Focus.

La star del momento ha un nome preciso. Si chiama Focus ed è stata definita la migliore Ford di sempre nella storia del brand statunitense.

L’ultima generazione della segmento C, che fece il suo debutto nel 1998 ricevendo da subito molti apprezzamenti nel mercato europeo, si presenta con un design, volumi interni e contenuti hi-tech completamente inediti.

Tanto che più che la prosecuzione o la naturale evoluzione della specie Focus costituisce, né più né meno, un’auto completamente nuova disegnata attorno al cliente e alle sue esigenze.

La filosofia “Human Centric”, come l’ha definita Ford, risalta in molte delle caratteristiche della vettura Ford; ad esempio nei volumi dell’abitacolo progettati per accogliere in modo confortevole tutti i passeggeri.

Lo spazio interno, pur mantenendo pressoché inalterate le dimensioni della vettura, è stato ottimizzato. Ford Focus è più armoniosa e spaziosa e nessuno, compresi i passeggeri che occupano la fila dei sedili posteriori, viaggia costretto in spazi ridotti e appena sufficienti ad accogliere una persona.

Gli altri due pilastri sui quali è stata immaginata prima e progettata poi la nuova Ford Focus sono costituiti da tecnologia e connettività.
fordpass-connect-ford-focus-autosas-firenze.jpg
Il massiccio ricorso agli ultimi ritrovati hi-tech applicati al mondo dell’automotive è testimoniato dalla presenza di strumentazioni quali il Co-pilot 360, Head-Up Display ed E-Shifter.

Non è da meno la connettività. La nuova Focus è equipaggiata con un modem a cui è possibile ”allacciare” fino ad un massimo di dieci dispositivi che possono beneficiare di un segnale stabile e potente.

Ma connettività significa anche poter sfruttare a pieno le funzionalità dell’App FordPass Connect.

Essa, interagendo con Focus, permette ad esempio di verificare in ogni momento le condizioni della vettura direttamente dal proprio smartphone, aprire e chiudere l’auto a distanza e geolocalizzare il veicolo qualora, come talvolta può accedere, si fosse dimenticato il luogo dove l’abbiamo parcheggiato.
Coccolare e semplificare la vita a guidatore e passeggeri costituiscono due tratti che contraddistinguono l’intera gamma Focus e che si ritrovano in ciascuna delle cinque caratterizzazioni disponibili e, per certi versi, anche nelle carrozzerie esistenti.

Approfondiamo allora il discorso con questo conciso, ma speriamo completo, excursus su carrozzerie e allestimenti della nuova Focus.
Carrozzerie.

La nuova Focus è disponibile in tre varianti carrozzeria, tutte cinque porte: Berlina, Station Wagon e Active.

Berlina.

I volumi di Ford Focus in questa conformazione ammontano a 438 centimetri di lunghezza per 147 di altezza e 198 di larghezza, specchietti inclusi.

Il portabagagli può contenere 375 litri nella configurazione standard. Se si abbatte la fila dei sedili posteriori il litraggio sale a più di 1350 litri.

Le misure sono di Focus sono da hatchback pura. I vantaggi maggiori di questo tipo di carrozzeria sono costituiti dagli ingombri non eccessivi e dall’agilità, dalla praticità e dalle funzionalità che ne derivano.

Station Wagon.

La variante con carrozzeria a due volumi di Focus misura 467 centimetri di lunghezza, sfiora i 150 centimetri in altezza ed è larga 198 centimetri.

La capienza del bagagliaio supera i 600 litri e i 1600 nella configurazione con sedili posteriori reclinati.
È pertanto la soluzione ideale per chi è alla ricerca di una vettura familiare, spaziosa e con un vano portabagagli adatto a qualsiasi esigenza di carico.
Active.

Active è un discorso per certi versi a sé. Potremo dire che è al contempo carrozzeria ma anche allestimento. L’allestimento / carrozzeria introduce il DNA da crossover sulla vettura sulla quale è scelto. E in questo caso Focus.

Come già sperimentato da Ford su Fiesta e Ka+, Active indica una gamma di vetture con elementi riconducibili ai Suv, a cominciare dall’assetto rialzato fino alla presenza di barre sul tetto e protezioni sulla carrozzeria per affrontare senza timore terreni sconnessi e strade bianche.
Focus Active, avrà dimensioni riconducibili alla sorella berlina. È l’ultima vettura della gamma Focus che sarà presentata e il modello che concluderà il lancio della gamma Focus.

Allestimenti.
Alle tre carrozzerie coincidono quattro allestimenti. La famiglia Focus si articola infatti nella versione di ingresso Plus, nelle declinazioni Titanium e Vignale che fanno dell’eleganza il loro lietmotiv e nella configurazione ST-Line; quella più caratterizzata da accenni che richiamano la sportività.
Plus.

Non chiamatela entry level. Perché di entry level Focus non ha niente. Lo si capisce immediatamente dal design degli esterni puliti e progettati all’insegna della razionalità.

Se scelta in questa veste Focus si presenta con cerchi in acciaio da 16 pollici, luci diurne a LED anteriori e posteriori e fari fendinebbia con luci di svolta adattive.

Questo per citare solo alcuni degli elementi presenti. L’estetica minimal e ricercata pervade l’abitacolo ricco di dispositivi hi-tech.

Oltre all’immancabile SYNC 3, Focus dispone del sistema Pre-Collision Assit con Active Breaking e Lane Keeping System che comprende l’avviso di superamento involontario della linea di demarcazione della corsia e il dispositivo di assistenza per il mantenimento di corsia.

Siate ancora convinti che si tratti di una vettura entry level?
Titanium.

La declinazione Titanium pone l’accento sull’eleganza arricchendo Focus di contenuti extra.
Gli esterni risaltano per le cromature che abbelliscono la griglia frontale. I cerchi in acciaio da 16 pollici lasciano il posto a cerchioni della stessa misura ma realizzati in lega con design e finiture caratteristici per tale versione.
In aggiunta alle strumentazioni hi-tech di Focus Plus, la configurazione Titanium aggiunge contenuti che migliorano il confort e l’esperienza a bordo.

Lo attestano, ad esempio, il Keyless Entry, il sistema che consente di accedere alla vettura senza chiave, i tergicristalli con sensori a rilevamento pioggia e il climatizzatore automatico bizona con cui ciascuno dei passeggeri può impostare la temperatura desiderata.
È questo è solamente un assaggio.
ST-Line.

Un look grintoso e dinamico. Sono queste le peculiarità distintive della veste ST-Line.

A livello di carrozzeria l’auto mostra un body kit specifico. Il paraurti anteriore e posteriori possiedono un design sportivo unico con prese d’aria pronunciate e splitter.

I connotati da auto ispirata al mondo motorsport sono rafforzati dalla presenza dei doppi scarichi con finitura lucida, dello spoiler posteriori e da assetto e sospensioni sportive.

Gli interni si contraddistinguono per i sedili con cuciture a contrasto e per i rivestimenti in pelle di volante, pomello del cambio e freno di stazionamento.

Le dotazioni tecnologiche di Focus ST-Line comprendono il Power Button, il pulsante che permette di accendere la vettura senza chiave, il Cruise Control con limitatore di velocità e la presenza di sensori di parcheggio sia anteriori e posteriori.

Aggressiva ed esuberante da un lato e sicura dall’altro.
Vignale.

Vignale in casa Ford è sinonimo stesso di eleganza, lusso e raffinatezza. Il body kit della carrozzeria dona un aspetto premium alla vettura.

L’elemento più peculiare è rappresentato dalla griglia anteriore decorata con motivi a “v” cromati.
I cerchi, peculiari per questa versione, sono in lega e da 17 pollici. All’interno è un tripudio di tecnologia e di strumentazioni che migliorano il feeling a bordo, la sicurezza il divertimento e l’esperienza di guida in ogni suo singolo aspetto.

A cominciare dall’Active Park Assist per facilitare l’entrata e l’uscita dai parcheggi o dai sedili riscaldati in pelle nera Vignale - un bel confort, di cui apprezzerete tutti i vantaggi nelle fredde mattinate invernali - fino all’Head-Up Display, il visore a sopra impressione che “spara” le informazioni utili alla guida su uno schermo trasparente posizionato nell’interstizio tra il volante e il vetro del cruscotto.

Per non distogliere mai gli occhi da ciò che conta veramente: la strada.


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).