INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Explorer o Capri. Dimensioni.
- Explorer o Capri. Versioni.
- Explorer o Capri. Fuori.
- Explorer o Capri. Dentro.
- Explorer o Capri. Motorizzazioni.
- Explorer o Capri. Quale ha maggiore praticità.
- Explorer o Capri. Tecnologia.
- Explorer o Capri. Domande frequenti.
- Explorer o Capri. Conclusioni.
La gamma elettrica Ford comprende due modelli simili, almeno a prima vista: Explorer e Capri.
Entrambi appartengono alla categoria dei SUV, sono 100% elettrici e con trazione a due o quattro ruote motrici.
La domanda è inevitabile e sorge quasi spontanea: quale scegliere?
Per rispondere abbiamo realizzato questo articolo di comparazione tra i due modelli dal punto di vista di carrozzeria, abitacolo, autonomia, praticità e dotazioni tecnologiche.
Oltre a ciò, nei restanti paragrafi risponderemo anche ad alcune delle domande più cercate in rete sull’argomento.
Explorer o Capri. Dimensioni.
Sono sintetizzate nell’elenco puntato a seguire le misure dei due SUV elettrici Ford.
Ford Explorer
- Lunghezza: 4 metri e 47 centimetri
- Larghezza: 1 metro e 87 centimetri
- Altezza: 1 metro e 67 centimetri
- Passo: 2 metri e 76 centimetri
- Bagagliaio: 470 litri
Ford Capri
- Lunghezza: 4 metri e 63 centimetri
- Larghezza: 1 metro e 87 centimetri
- Altezza: 1 metro e 62 centimetri
- Passo: 2 metri e 76 centimetri
- Bagagliaio: 572 litri
Explorer o Capri. Versioni.
Prima di passare in rassegna tutte le differenze descriviamo gli elementi che accomunano i due SUV elettrici Ford.
Tutti e due i modelli sono proposti in due allestimenti con contenuti aggiuntivi e crescenti: Explorer ed Explorer Premium, Capri e Capri Premium.
Entrambi sono disponibili con comparto batterie con capacità da 52, 77 e 79 kilowatt.
A quest’ultimo è abbinata, sia su Explorer sia su Capri, la trazione integrale AWD.
Explorer o Capri. Fuori.
Ford Explorer ha linee squadrate e una presenza su strada da SUV tradizionale.
Ford Capri, invece, riprende alcuni richiami stilistici reinterpretati in chiave moderna della coupé, apparsa sul mercato negli anni Settanta, di cui porta il nome.
In sintesi: Explorer punta sull’aspetto classico, da vero e proprio Sport Utility Vehicle; Capri sulla sportività.
Explorer o Capri. Dentro.
Entrambi i modelli offrono interni simili, con la stessa impostazione tecnologica e materiali di qualità.
- Explorer: spicca per lo spazio a disposizione
- Capri: mantiene un ambiente confortevole ma più raccolto
La vera differenza è nel bagagliaio: su Explorer pari a 470 litri contro i 572 litri di Capri.
Nel complesso l’abitacolo di Explorer risulta più arioso.
Per chi cerca capacità di carico, Capri è vincente.
Explorer o Capri. Motorizzazioni.
Dal punto di vista delle prestazioni, la differenza è chiara.
- Explorer: accelera da 0 a 100 kilometri orari in circa 6,4 secondi. L’autonomia WLTP arriva fino a 602 chilometri nella versione Extended Range a trazione posteriore
- Capri: è più contenuta nello scatto con 8,7 secondi nello 0-100, ma guadagna qualche chilometro in più di autonomia, fino a 627 chilometri
In altre parole: Explorer ha più spunto in accelerazione, Capri percorre qualche chilometro in più con una singola ricarica.
Explorer o Capri. Quale ha maggiore praticità?
Entrambi sono adatti all’uso quotidiano e ai viaggi.
Offrono numerosi vani portaoggetti e sedili abbattibili per aumentare lo spazio interno.
- Explorer privilegia l’abitabilità e la comodità a bordo
- Capri punta sulla capacità di carico e su un portellone che semplifica il carico di oggetti ingombranti
Explorer o Capri. Tecnologia.
Sia Explorer sia Capri sono dotati delle più recenti soluzioni in fatto di assistenza alla guida, tecnologia e connettività.
- Schermo touchscreen da 14,6 pollici regolabile e con vano nascosto
- Ricarica wireless per smartphone
- Climatizzazione programmabile tramite app FordPass
- Pianificazione intelligente dei viaggi con indicazione delle colonnine di ricarica
- Telecamera a 360 gradi e sistemi di sicurezza di ultima generazione
La dotazione è praticamente identica.
Dal momento che non esistono differenze sostanziali, il confronto sul comparto tech finisce con un pareggio.
Explorer o Capri. Domande frequenti.
Qual è la capacità di ricarica massima degli EV Ford? Dipende dal modello. Explorer e Capri supportano ricariche rapide in corrente continua fino a 185 kilowatt, mentre modelli come Puma Gen-E e Mustang Mach-E raggiungono rispettivamente 100 e 150 kilowatt.
Quanto tempo serve per ricaricare un’auto elettrica Ford? Il tempo varia in base alla potenza della colonnina e al modello. Con una colonnina ultrarapida da 150 kilowatt, una Mustang Mach-E può passare dal 10% all’80% in circa 33 minuti, mentre un Explorer arriva all’80% in meno di 30 minuti.
Come cambia la velocità di ricarica tra colonnina domestica e pubblica? A casa, con una wallbox da 11 kilowatt in corrente alternata, una ricarica completa può richiedere diverse ore. Alle colonnine pubbliche in corrente continua (DC) la ricarica è molto più veloce, variando da 25 a 40 minuti per raggiungere l’80% con Explorer e Capri.
Qual è l’EV Ford con la ricarica più veloce? Il primato è di Explorer e Capri. Entrambi i modelli sono capaci di accettare fino a 185 kilowatt in corrente continua e recuperare circa 120 chilometri di autonomia in appena 10 minuti di sosta.
Explorer o Capri. Conclusioni.
Il confronto tra Ford Explorer e Capri dimostra che entrambi i SUV hanno punti di forza specifici.
Per chi cerca spazio, maggiore reattività e un SUV dalle linee classiche, Explorer è la scelta migliore.
Se invece sulla bilancia pesano più fattori come la sportività, l’autonomia complessiva e la capacità di carico, allora Capri è l’opzione più adatta.
In ogni caso, sia Explorer che Capri rappresentano veicoli all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza, della sicurezza e delle dotazioni di bordo.
PS. Non sai quale SUV elettrico scegliere tra Explorer e Capri?
Vieni a trovarci: saremo felici di offrirti una consulenza personalizzata, un preventivo e, se lo desideri, una prova su strada.
Fai adesso il primo passo verso una delle sedi Autosas compilando il modulo che trovi su questa pagina per ricevere maggiori informazioni o fissare un incontro.