Cerbero: il sistema di Firenze anti-sosta selvaggia

Cerbero debutta a Firenze: ecco come funziona il sistema con telecamere e AI contro la sosta selvaggia e le infrazioni stradali.

13 maggio 2025

Cerbero debutta a Firenze: ecco come funziona il sistema con telecamere e AI contro la sosta selvaggia e le infrazioni stradali.

Cerbero Il Sistema Di Firenze Anti Sosta Selvaggia

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Firenze introduce Cerbero, un sistema innovativo per il controllo delle infrazioni legate alla sosta.

Il nuovo strumento, basato su telecamere e intelligenza artificiale, è progettato per individuare in tempo reale le auto in sosta irregolare e rendere più efficiente l’azione della Polizia Municipale.

Entriamo più nel dettaglio di caratteristiche e funzionalità di questa tecnologia nei restanti paragrafi.

 

Cerbero. Tecnologia.

Cerbero è formato da 2 telecamere bidirezionali e da un sistema centrale, montato sulla parte superiore dei veicoli in uso alla Polizia Municipale del Capoluogo Toscano.

Utilizza un software intelligente chiamato TitanUp, capace di rilevare vari tipi di violazioni.

Le immagini sono analizzate in tempo reale e trasmesse agli agenti a bordo, che hanno la possibilità di confermare o scartare la segnalazione.

Se l’infrazione è convalidata, è attuata la procedura per l’emissione della multa.

 

Cerbero. Infrazioni rilevate.

Il sistema Cerbero Firenze individua trasgressioni di diverso tipo, legate a comportamenti scorretti nell’ambito della sosta e non solo.

  • Veicoli parcheggiati in divieto di sosta
  • Veicoli parcheggiati in doppia fila
  • Sosta su marciapiedi o fermate dell’autobus
  • Uso improprio degli stalli riservati ai residenti
  • Mancanza di assicurazione o revisione

In questo modo, il sistema consente controlli più rapidi e capillari su tutto il territorio urbano.

 

Cerbero. Funzionamento.

Il dispositivo è stato acquistato dal Comune di Firenze e sarà utilizzato in via sperimentale a partire dal 2025.

Il periodo di prova durerà dodici mesi.

Durante questo arco di tempo non tutte le violazioni daranno luogo a sanzioni.

Il sistema servirà per la formazione degli agenti e per ottimizzare l’uso della tecnologia.

Al termine della fase di rodaggio, Cerbero entrerà in funzione a pieno titolo.

Gli automobilisti saranno quindi sanzionati in automatico in caso di infrazione rilevata dal sistema e confermata dagli agenti.

 

Cerbero. Ulteriori funzioni.

Oltre a segnalare le infrazioni, Cerbero sarà impiegato anche per tutelare i residenti che hanno diritto alla sosta gratuita nella propria ZCS, le zone a sosta controllata in cui è suddiviso il territorio cittadino.

Per evitare sanzioni, i cittadini sono tenuti a registrare la targa dell’auto sul portale serviziallastrada.it entro il 30 maggio 2025.

Solo così è possibile sostare in modo gratuita nei posti riservati senza incorrere in ammende pecuniarie.

Chi non è residente potrà acquistare un abbonamento, mensile o annuale, o utilizzare le strisce blu a pagamento.

 

Cerbero. Domande frequenti.

Cosa fa il sistema Cerbero a Firenze? Rileva infrazioni come sosta vietata, doppia fila, mancanza di revisione o assicurazione e occupazione abusiva di stalli riservati.

Cerbero fa multe in automatico? Sì, ma solo dopo la conferma da parte di un agente della polizia municipale a bordo del veicolo.

Come evitare multe con Cerbero? Registrando la targa sul sito del Comune e rispettando le regole di sosta e circolazione.

Cerbero è già attivo? Sarà attivo in fase sperimentale nel 2025, con entrata in funzione definitiva dopo il periodo di rodaggio.

 

Cerbero. Conclusioni.

L’obiettivo di Cerbero non è fare più multe, bensì tutelare i diritti di chi rispetta le regole.

È un alleato pensato per garantire un maggiore rispetto delle regole, una viabilità cittadina più ordinata e vivibile a vantaggio dei residenti e di chi usa correttamente la strada.

Una svolta per Firenze, che punta con questo strumento a un controllo più moderno, veloce e preciso del territorio.

 

 

PS. Su autosas.it c'è molto altro da scoprire

Puoi ricevere assistenza, trovare guide, risorse utili e accedere a informazioni e caratteristiche di tutti i modelli della gamma Ford.

Contattaci compilando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi. 

Saremo felici di aiutarti e di rispondere a ogni tua domanda. 


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).