La capacità di ricarica è un valore importante da tenere a mente.
Indica la potenza massima che ogni modello 100& elettrico è in grado di accettare quando è collegato a una fonte di ricarica che sfrutta la corrente continua, o DC, a prescindere dai kilowatt totali erogati dalla sorgente.
In termini pratici, questo parametro non aumenta l’autonomia della vettura, ma determina quanto impiegano le celle a passare da uno stato di carica basso a uno più alto.
Più è elevata è la potenza accettata, minore è il tempo necessario per la fase di rifornimento.
Conoscere la capacità di ricarica massima permette quindi di pianificare meglio le soste, scegliere le infrastrutture di ricarica più adatte e ottimizzare la propria esperienza di guida.
Nei restanti paragrafi approfondiamo l’argomento e riportiamo i dati relativi a tutti i veicoli elettrici della gamma Ford.
Capacità di ricarica massima. Cos’è?
La capacità di ricarica massima indica la potenza complessiva, espressa in kilowatt, che un veicolo può ricevere durante una sessione di ricarica.
È influenzata dai seguenti fattori.
- Il caricatore di bordo
- Il sistema di gestione della batteria
- Le condizioni della batteria
- La potenza effettivamente erogata dalla colonnina
Esempio. anche utilizzando una stazione da 350 kilowatt, un veicolo con capacità massima di 150 kilowatt non supererà mai questo valore.
Conoscere questo dato consente di evitare soste a colonnine sovradimensionate e scegliere quelle che offrono il giusto compromesso tra potenza e costo della ricarica.
Capacità di ricarica massima. Modelli Ford
Vetture
Ford Puma Gen-E
- Batteria: 43 kilowattora
- Capacità di ricarica massima usando la corrente continua: 100 kilowatt
- Tempi di ricarica per passare dal 10% all’80% di autonomia: 23 minuti
Ford E-Tourneo Courier
- Batteria: 43 kilowattora
- Capacità di ricarica massima usando la corrente continua: 100 kilowatt
- Tempi di ricarica per passare dal 10% all’80% di autonomia: 23 minuti
Ford Explorer
- Batteria: 52-77-79 kilowattora
- Capacità di ricarica massima usando la corrente continua: 145-185 kilowatt
- Tempi di ricarica per passare dal 10% all’80% di autonomia: 26-28 minuti
Ford Capri
- Batterie: 52-77-79 kilowattora
- Capacità di ricarica massima usando la corrente continua: 145-185 kilowatt
- Tempi di ricarica per passare dal 10% all’80% di autonomia: 26-28 minuti
Ford Mustang Mach-E
- Batteria: 75-98 kilowattora
- Capacità di ricarica massima usando la corrente continua: 115-150 kilowatt
- Tempi di ricarica per passare dal 10% all’80% di autonomia: 38-45 minuti
Veicoli commerciali
Ford E-Transit Courier
- Batteria: 43 kilowattora
- Capacità di ricarica massima usando la corrente continua: 100 kilowatt
- Tempi di ricarica per passare dal 10% all’80% di autonomia: 23 minuti
Ford E-Tourneo Custom
- Batteria: 64 kilowattora
- Capacità di ricarica massima usando la corrente continua: 125 kilowatt
- Tempi di ricarica per passare dal 10% all’80% di autonomia: 39 minuti
Ford E-Transit Custom
- Batteria: 64 kilowattora
- Capacità di ricarica massima usando la corrente continua: 125 kilowatt
- Tempi di ricarica per passare dal 10% all’80% di autonomia: 39 minuti
Ford E-Transit
- Batterie: 68-89 kilowattora
- Capacità di ricarica massima usando la corrente continua: 115-178 kilowatt
- Tempi di ricarica per passare dal 10% all’80% di autonomia: 39 minuti
Capacità di ricarica massima. Perché è importante?
Conoscere la capacità di ricarica impiegando la corrente continua è un fattore essenziale, utile per i seguenti motivi.
- Riduce i tempi per il rifornimento
- Permette di scegliere le colonnine compatibili con il proprio veicolo
- Migliora l’esperienza e la pianificazione in viaggio
Capacità di ricarica massima. Domande frequenti.
Qual è la capacità di ricarica massima con DC dei BEV Ford? Varia per ogni singolo modello: da 100 kilowatt per Puma Gen-E, fino a 185 kilowatt per Capri e Explorer, passando per 150 kilowatt per Mustang Mach-E.
Quanto tempo serve per caricare dal 10 all’80 % con la corrente continua? Occorrono da 23 minuti fino a circa 45 minuti. Per la maggior parte dei veicoli Ford i tempi sono compresi tra 26 e 39 minuti.
È meglio usare sempre la corrente continua per la ricarica? È utile in viaggio per soste di rifornimento rapide. Per uso quotidiano è preferibile utilizzare la ricarica fino a 11 kilowatt, in quanto meglio assorbibile dalle componenti elettriche.
La temperatura o lo stato di carica influiscono sulla potenza massima? Sì, se la batteria è troppo fredda o calda, o quasi vuota o piena, la potenza di ricarica accettata è inferiore.
Capacità di ricarica massima. Conclusioni.
La capacità di ricarica massima degli EV della gamma Ford è un elemento chiave per scegliere il modello giusto e pianificare in modo ottimale i viaggi.
Conoscere il dato permette di ottimizzare le soste, sfruttare al meglio le infrastrutture disponibili e vivere un’esperienza di guida elettrica senza ansie o preoccupazioni connesse alla ricarica.
PS. Stai valutando l’acquisto di un veicolo elettrico della gamma Ford o vuoi maggiori informazioni?
Allora contattaci subito compilando il modulo di contatto che trovi su questa pagina.