INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Stazioni di ricarica Electra. Ubicazione.
- Stazioni di ricarica Electra. Tariffe.
- Stazioni di ricarica Electra. Funzionamento.
- Stazioni di ricarica Electra. Potenza.
- Stazioni di ricarica Electra. Domande frequenti.
- Stazioni di ricarica Electra. Conclusioni.
Le stazioni di ricarica dell’operatore francese Electra sono tra le più innovative e potenti disponibili oggi in Italia e in Europa.
Pensate per chi viaggia in auto elettrica, uniscono velocità, semplicità d’uso e costi competitivi, offrendo una rete sempre più capillare.
In questo articolo indichiamo: dove sono ubicate, come funzionano, quali sono le tariffe e i vantaggi che offrono in termini di potenza e praticità di utilizzo.
Stazioni di ricarica Electra. Ubicazione.
L’ubicazione delle colonnine è uno degli aspetti più importanti per chi viaggia con un veicolo 100% elettrico
La rete Electra è in continua crescita: oggi conta già centinaia di punti attivi in Italia e in Europa, con l’obiettivo di superare le 70 stazioni solo in Italia entro la fine del 2025.
Electra ha deciso di posizionare le proprie postazioni in alcuni luoghi chiave.
- Parcheggi di centri commerciali, tra cui quello de “I Gigli” di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze
- Aree urbane centrali, vicine a servizi e trasporti pubblici
- Arterie ad alto traffico e zone di transito autostradali
- Aree turistiche e località strategiche per chi viaggia
La dislocazione dele colonnine garantisce che tali infrastrutture siano sempre facili e veloci da trovare, e un’integrazione ottimale con le esigenze di mobilità quotidiane.
Stazioni di ricarica Electra. Tariffe.
Le tariffe delle colonnine Electra variano in base al periodo e alle promozioni in corso.
Il prezzo standard è di 0,74 euro per kilowattora, in linea con quello di altri fornitori di servizi di ricarica che operano sul territorio nazionale.
Nell’estate 2025 è stata lanciata un’offerta che riduce il costo a 0,39 euro per kilowattora.
Questo prezzo è tra i più convenienti sul mercato, vicino a quello della ricarica domestica e con in più il vantaggio della velocità.
Stazioni di ricarica Electra. Funzionamento.
Il funzionamento delle colonnine Electra è semplice e completamente digitale, pensato per semplificare l’esperienza di rifornimento.
Gli utenti hanno la possibilità di eseguire le operazioni elencate, in pochi passaggi.
- Attivare la ricarica tramite l’applicazione mobile dedicata
- Pagare con carta di credito o bancomat o tramite app
- Prenotare una colonnina in anticipo evitando attese
- Monitorare in tempo reale tempi, costi e progressi della ricarica
Electra utilizza anche un sistema di riconoscimento automatico dell’auto, simile alla tecnologia Plug&Charge, che elimina la necessità di autenticazioni manuali.
Basta collegare il veicolo tramite il connettore e la ricarica parte in automatico.
Stazioni di ricarica Electra. Potenza.
Un elemento distintivo è la potenza delle colonnine della rete Electra.
Le stazioni sono di tipo ultraveloce e i supercharger raggiungono fino a 400 kilowatt di potenza erogata.
Ciò significa che un’auto compatibile recupera autonomia in pochi minuti, riducendo al minimo le successive soste per rabbocchi energetici.
In termini di tempo, la fase di ricarica è vicina a quella per un rifornimento tradizionale di benzina o gasolio.
L’infrastruttura che Electra rende disponibile comprende tre tipi di colonnine di ricarica.
- da 22 kilowatt di potenza per ricariche più lente
- da 50 kilowatt di potenza per ricariche intermedie
- da 300 e 400 kilowatt di potenza per ricariche ultrarapide
Stazioni di ricarica Electra. Domande frequenti.
Quante stazioni Electra ci sono in Italia? Al momento sono attive decine di stazioni, concentrate nel centro-nord della Penisola: in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana. Il numero è in rapida crescita e l’obiettivo è superare le 70 stazioni entro fine anno.
Quanto costa ricaricare con Electra? Il prezzo standard è circa 0,74 euro per kilowattora. Durante i mesi estivi del 2025 l’azienda ha attivato una promozione con un prezzo competitivo di 0,39 euro per kilowattora.
Quanto tempo serve per ricaricare un’auto con Electra? Dipende dal modello dell’auto e dalla potenza della colonnina. Con le stazioni ultrarapide da 300 o 400 kilowatt è possibile ricaricare l’80% della batteria in circa 20 minuti.
Come avviene il pagamento presso le colonnine Electra? Il pagamento è possibile tramite carta di credito, bancomat oppure attraverso l’app ufficiale Electra, che consente anche di prenotare la colonnina.
Stazioni di ricarica Electra. Conclusioni.
Le stazioni di ricarica Electra combinano velocità, facilità d’uso e costi competitivi.
Con una rete in continua espansione, le colonnine elettriche Electra rappresentano una delle migliori soluzioni presenti in circolazione per chi viaggia con un veicolo a batterie e desidera ridurre i tempi di ricarica senza rinunciare alla convenienza.
PS. Su autosas.it c'è molto altro da scoprire.
Puoi ricevere assistenza, trovare guide, risorse utili e accedere a informazioni e caratteristiche di tutti i modelli della gamma Ford.
Contattaci compilando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi.
Saremo felici di aiutarti e di rispondere a ogni tua domanda.