Nel modo più semplice e chiaro possibile abbiamo risposto a 7 delle domande più frequenti che ci vengono poste ogni giorno sul noleggio a lungo termine.
1. Cos’è il noleggio a lungo termine Ford Business Partner?
Ford Business Partner consiste in una formula di noleggio a lungo termine e rappresenta una soluzione che prevede una serie di servizi flessibili, modulabili e vantaggiosi a seconda delle esigenze del cliente e, con essi, una gestione completa dell’auto scelta.
2. A chi si rivolgono i servizi di noleggio a lungo termine Ford Business Partner?
A tutti. Ovvero, sia ai clienti privati che alle società.
3. Su quali veicoli è possibile stipulare un contratto di noleggio Ford Business Partner?
Nessun veicolo è escluso. È possibile attivare un contratto di noleggio a lungo termine tanto sulle vetture quanto sui veicoli commerciali.
4. Che cosa prevede un noleggio lungo termine Ford Business Partner?
Il noleggio a lungo termine di Ford si basa su tre caratteristiche. Prevede una durata complessiva compresa tra i 12 e 72 mesi, un canone mensile e una gestione della quota in contanti versata sotto forma di anticipo o deposito cauzionale che sarà restituito al termine della periodo di noleggio.
5. Quali servizi include un noleggio a lungo termine Ford Business Partner?
Il contratto di noleggio a lungo termine copre tutta una serie di servizi che sono inclusi all’interno del canone che è versato mensilmente. Nella fattispecie si tratta di: immatricolazione; tassa di proprietà; assistenza e soccorso stradale; gestione dei sinistri; responsabilità civile dell’auto; incendio e furto; danni al veicolo; eventuali infortuni riportati dal conducente in caso di incidente; manutenzione ordinaria e straordinaria oltre che tutta una serie di servizi opzionali.
6. Come funziona il noleggio a lungo temine Ford Business Partner?
È semplicissimo. Con l’aiuto di un consulente che ti guiderà passo dopo passo nella scelta della formula più idonea alle tue esigenze potrai valutare diverse opzioni come, ad esempio, la quota di anticipo o il deposito da versare, la durata complessiva del noleggio, il kilometraggio più aderente alle tue necessità e i servizi aggiuntivi da inserire nel contratto.
Una volta individuati questi paramenti, il consulente incaricato di seguirti, ti fornirà un prospetto riassuntivo di quanto richiesto e ti illustrerà la quota mensile che ne deriva.
Allo scadere del noleggio a lungo termine potrai scegliere in totale libertà cosa fare. Potrai, ad esempio, riconsegnare il mezzo senza oneri aggiuntivi - fatta eccezione di eventuali danni al veicolo o per il superamento del tetto kilometrico prefissato - oppure noleggiare un’altra vettura con il programma Ford Business Partner.
7. E la concessionaria Ford Autosas cosa offre in più riguardo al noleggio a lungo termine Ford Business Partner?
Autosas ai clienti che scelgono la soluzione rappresentata dal noleggio a lungo termine Ford Business Partner ha deciso di fornire un pratico vademecum. Si tratta di una guida semplice e intuitiva contenente tutta una serie di informazioni utili al fine di garantire un servizio migliore e all’altezza delle aspettative del cliente.
Il vademecum fornito da Ford Autosas reca informazioni sulla manutenzione ordinaria da eseguire sulla vettura, i recapiti e i numeri utili a cui rivolgersi per prenotare gli interventi da effettuare (che, lo ricordiamo, sono inclusi nel canone di noleggio) ma anche quelli del Servizio Clienti e del Soccorso Stradale Ford.
Accanto a ciò, sul documento illustrativo consegnato da parte di Ford Autosas, figurano due link che rimandano ad altrettante aree completamente dedicate al cliente.
Il primo serve a gestire, in modo semplice e veloce la gestione dei sinistri. Il secondo invece - riservato espressamente alle aziende - permette di accedere in pochi click alla propria flotta di vetture e avere sempre sottomano tutte le informazioni necessarie. Dai contratti alle fatture; dall’assegnazione dei veicoli al monitoraggio dei kilometri; dalla manutenzione delle campagne pneumatici fino alla stampa dei tagliandi assicurativi.
In ultima istanza, la guida che correda il contratto stipulato ricorda di ottemperare agli obblighi previsti dal comma 4 della legge 94in base alla quale è necessario procedere all’annotazione della denominazione sociale/nominativo del locatario entro 30 giorni dalla data di disponibilità del veicolo.
In caso di inottemperanza, possono essere disposte sanzioni amministrative di natura pecuniaria che ammontano da un minimo di € 705 fino a un massimo di € 3.526.