INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- In breve
- Quando fare il versamento
- Come verificare il pagamento
- Verifica Pratiche Auto
- Verifica ACI
- Verifica Regione
- Verifica App IO
- Verifica Agenzia Entrate
- Verifica Agenzia Pratiche Auto
- Dove pagare
- Sanzioni
- Rimborsi
- Esenzioni
- Domande frequenti
- Conclusioni
Il bollo auto è un tributo obbligatorio, il cui pagamento spetta a chi possiede un veicolo.
Ma come controllare se è stato corrisposto o meno?
In questa guida spieghiamo tutti i modi per verificare il pagamento del bollo auto per evitare sanzioni e problemi.
Bollo auto. In breve.
Il bollo auto è una tassa regionale a carico di chi possiede un veicolo immatricolato in Italia.
È importante verificare se il bollo è stato pagato per evitare le conseguenze elencate.
- Sanzioni economiche
- Interessi di mora
- Fermo amministrativo del veicolo
Attenzione. Per contratti di leasing, noleggio a lungo termine o comodato, il pagamento spetta a soggetti diversi dal proprietario. Per questo è bene controllare il contratto o consultare un ente competente in materia
Bollo auto. Quando fare il versamento.
Il pagamento del bollo deve essere rinnovato ogni anno entro la fine del mese successivo alla scadenza.
La data e l’importo variano in base a tre fattori.
- L’immatricolazione
- La regione di residenza
- La potenza del veicolo, espressa in kilowatt
Bollo auto. Come verificare il pagamento.
Esistono vari sistemi per controllare se il bollo è stato pagato.
Di seguito sono elencati tutti i metodi disponibili a oggi.
Bollo auto. Verifica sul sito di Pratiche Auto.
Il servizio è gratuito e non richiede credenziali digitali.
Come fare
- Accedere al sito Pratiche Auto Online
- Selezionare il tipo di veicolo: auto, moto etc.
- Inserire targa e regione di residenza
Bollo auto. Verifica sul sito ACI.
Anche l’Automobile Club d’Italia offre un servizio gratuito, attraverso il proprio portale nella sezione “Calcola il bollo”.
Come fare
- Accedere al sito ACI
- Selezionare il tipo di veicolo: auto, moto etc.
- Inserire targa e regione di residenza
Bollo auto. Verifica sul sito della Regione
Ogni regione ha il proprio portale per la gestione del bollo auto.
Esempi
- Toscana: “Portale tassa auto”
- Emilia-Romagna: “Tassa automobilistica”
- Lazio: “Bollo web”
Consiglio. Inserendo sui motori di ricerca il comando “verifica bollo auto + nome della regione di residenza” è possibile ottenere come risposta i siti ufficiali sviluppati dalle restanti regioni italiane per controllare se il bollo è stato pagato o meno.
Bollo auto. Verifica sull'app IO.
L’app IO permette di consultare i tributi automobilistici e verificare se il bollo è stato saldato.
Come fare
- Scaricare l'app IO
- Accedere con SPID o CIE, la Carta d’Identità Elettronica
- Visitare la sezione “Pagamenti” e poi “Veicoli”
Bollo auto. Verifica tramite l’Agenzia delle Entrate.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo nell’area personale con le credenziali SPID o la CIE, è possibile consultare lo stato dei pagamenti e lo storico di quelli pregressi, collegati al proprio codice fiscale.
Bollo auto. Verifica presso un’agenzia di pratiche auto.
A chi preferisce il supporto di un operatore, le stesse informazioni possono essere ottenute presso una qualsiasi agenzia di pratiche auto.
È una scelta vantaggiosa per ricevere assistenza immediata nella risoluzione di eventuali anomalie, incongruenze o problemi.
Bollo auto. Dove pagare l’imposta.
- Online sui siti ACI o della propria regione
- Con app IO
- Presso tabaccherie, uffici postali o banche abilitate
- In un’agenzia di pratiche auto
Bollo auto. Sanzioni.
- Fino a 30 giorni di ritardo: sanzione pari all’1,5% più interessi
- Da 31 a 90 giorni di ritardo: sanzione pari all’1,67% più interessi
- Da 91 a 356 giorni di ritardo: sanzione pari al 3,75% più interessi
- Oltre i 365 giorni di ritardo: sanzione pari al 30% più interessi
Esempio
Se l’importo del bollo di un determinato modello corrisponde a 250 euro, pagando con un ritardo entro i 30 giorni la cifra passa a 253,95 euro, compresi sanzione e 0,20 euro di interessi.
Bollo auto. Rimborsi.
Un rimborso può essere richiesto all’Agenzia delle Entrate o alla regione di appartenenza nei seguenti casi.
- Pagamento doppio
- Vendita, demolizione o radiazione di un veicolo
- Esenzione retroattiva
Bollo auto. Esenzioni.
Esistono alcune esenzioni, totali o parziali, e riguardano le seguenti categorie.
- Persone con disabilità che beneficino delle agevolazioni della legge 104
- Veicoli elettrici o ibridi, in alcune regioni
- Auto storiche con più di 30 anni
Bollo auto. Domande frequenti.
Come fare a sapere se il bollo auto è stato pagato?
È possibile eseguire una verifica: sul sito dell’ACI; sul portale della regione di residenza; accedendo all’app IO; sul sito dell’Agenzia delle Entrate; presso un’agenzia di pratiche auto.
Come dimostrare che il bollo è stato pagato?
La ricevuta del pagamento è la prova. Se è stata smarrita può essere recuperata online sul sito ACI, sull’app IO o sulle piattaforme di home banking. In alternativa bisogna richiedere un certificato all’Agenzia delle Entrate.
Cosa succede se il bollo auto non è pagato?
Chi non rispetta pagamenti e scadenze rischia: multe con maggiorazioni, interessi di mora e il fermo amministrativo del veicolo. Dopo tre anni, il bollo è soggetto a prescrizione, ma l’ente può inviare un avviso prima della scadenza finalizzato alla riscossione del tributo.
Cosa fare se il bollo auto non è stato pagato.
Se la verifica mostra che il bollo non è stato saldato, occorre versare l’importo corrispondente al più presto per limitare le sanzioni. Un ulteriore passaggio è controllare se ci sono stati errori nella registrazione del pagamento o se il veicolo è esente.
Bollo auto. Conclusioni.
Verificare se il bollo auto è stato pagato è semplice, veloce e alla portata di tutti.
Per assolvere a questo scopo esistono a siti internet, applicazioni mobili e agenzie di pratiche auto specializzate.
Controllare è utile per evitare multe e mantenere in regola il proprio veicolo.