Guida. Come controllare la pressione degli pneumatici

28 gennaio 2022

Scopri come controllare e regolare la pressione delle gomme della tua auto per viaggiare in sicurezza con questa guida veloce, facile e pratica.

COME CONTROLLARE LA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI

Gli pneumatici sono uno degli elementi più importanti di un veicolo.

Una corretta pressione delle gomme migliora la tenuta di strada, la manovrabilità e persino i consumi di carburante.

Inoltre, riduce l’usura del battistrada e aumenta la sicurezza in caso di frenata o condizioni meteo avverse.

Controllare a intervalli regolari la pressione degli pneumatici è un’abitudine utile, soprattutto in 4 circostanze.

  • Prima di affrontare viaggi lunghi.
  • Al cambio di stagione.
  • Dopo un calo della temperatura improvviso.
  • In caso di accensione della spia TPMS, il sistema di monitoraggio della pressione.

 

In questa breve guida chiariremo i principali aspetti sul gonfiaggio delle gomme a cominciare proprio dal controllo della pressione a cui è dedicato il prossimo paragrafo.

 

Pressione pneumatici. Come controllare il gonfiaggio.

Controllare e regolare la pressione delle gomme è un’operazione semplice riassumbile in 5 passaggi. 

 

Parcheggia in sicurezza.

  • Frena il veicolo e inserisci il freno a mano.
  • Controlla la tabella della pressione consigliata: è indicata sul libretto d’uso oppure sul telaio della portiera dal lato guidatore o passeggero. I valori sono espressi in BAR e PSI

Rimuovi i tappi delle valvole.

  • Svita i tappi parapolvere e riponi queste guarnizioni in un posto sicuro.
  • Utilizza un compressore ad aria, una pompa a pedale o gli strumenti disponibili presso le stazioni di servizio.

Gonfia le gomme alla pressione corretta.

  • Confronta la pressione attuale con quella raccomandata e regola di conseguenza.
  • Effettua il controllo a pneumatici freddi, cioè dopo almeno 2 ore dall’ultimo utilizzo dell’auto

Controlla anche la ruota o il ruotino di scorta.

  • Se il tuo veicolo è dotato del dispositivo, verifica che anche questa sia gonfiata correttamente.
  • In alternativa, controlla che il kit “gonfia e ripara” sia completo e funzionante.

Ripristina i tappi e resetta la spia.

  • Riavvita i tappi sulle valvole.
  • Se la spia di pressione rimane accesa sul cruscotto, esegui il reset del sistema seguendo le istruzioni contenute nel prossimo paragrafo.

 

Pressione pneumatici. Come resettare la spia del sistema TPMS.

La procedura è valida per la maggior parte dei modelli prodotti da Ford.

  • Accendi il quadro strumenti.
  • Usa i tasti sul volante per accedere al menu.
  • Seleziona “Pressione pneumatici”, premi e tieni premuto “OK” per confermare.
  • Spegni la vettura, attendi qualche secondo e riaccendi per verificare che la spia sia scomparsa.

 

Pressione penumatici. Domande frequenti.

Cosa succede se le gomme sono troppo sgonfie? Aumentano gli spazi di frenata, l’usura irregolare e i consumi.

Cosa succede se sono troppo gonfie? La guida è meno confortevole, peggiora la tenuta di strada e cresce il rischio di danneggiare il battistrada.

Posso usare una pompa portatile per il gonfiaggio? Sì, ma è consigliabile usare un manometro preciso. Le stazioni di servizio offrono strumenti più affidabili.

Ogni auto ha lo stesso valore di pressione? No, la pressione cambia in base al modello, al carico e al tipo di pneumatico. Consulta sempre la tabella specifica per il tuo veicolo.

 

Pressione pneumatici. Conclusioni

Controllare e gonfiare le gomme dell’auto è un’operazione rapida ma fondamentale per la sicurezza e le prestazioni del veicolo.

Con pochi strumenti e seguendo i consigli elencati in questo prontuario pronto all’uso è possibile effettuare un controllo come un professionista, in completa autonomia.

 

 

PS. Come hai avuto modo di leggere, controllare e regolare la pressione delle gomme della tua auto è davvero un gioco da ragazzi alla portata di tutti.

Se hai bisogno di aiuto, saremo lieti di offrirti la nostra assistenza.

Per richiedere un intervento, puoi utilizzare il modulo di contatto o la chat che trovi su questa pagina.

Mettici subito alla prova!


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).


Richiesta Assistenza